PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] le porte erano di tre tipi differenti. 1. a due archi gemelli, con cortina di travertino e torri rotonde all'esterno (porte Appia, Francia, ascritta al monaco Eginardo, il biografo di Carlo Magno (ne abbiamo soltanto incisioni del Mabillon), dell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sempre mite e buona pur nella sorte avversa, dà alla luce due gemelli, Kuśa e Lava, i quali divengono, col tempo, seolari dell' Indie la facoltà di creare tribunali; più tardi, dopo Carlo II Stuart, i rescritti regi indicarono le linee di condotta ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a compiersi favorevole a noi.
3. I due Spiriti che all'inizio si sono manifestati attraverso un'immagine di sogno come una coppia di gemelli, sono il bene e il male nel pensiero, nella parola, nell'azione; e fra essi due i saggi hanno fatto la giusta ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] lance con testa di bronzo circondata da un cerchietto d'oro, gemelle di oggetti trovati parimenti a Micene, a Mochlo (Creta), a III, p. 467), iniziata il 26 febbraio 1687 da Carlo Perrault nella seduta dell'Accademia con la lettura della sua poesia ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] stazioni con 1382 membri.
2. Missionarî di S. Carlo, detti anche Scalabriniani perché fondati a Piacenza (Istituto Cristoforo anni di missione nell'Alta Etiopia, Roma 1885; A. Gemelli, Il francescanesimo, Milano 1932. - 2. Quetif-Echard, Scriptores ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] sul Palatino s'indicava il luogo dove la cesta con i gemelli si sarebbe fermata, la casa di Romolo, la capanna di naturalmente, poiché il popolo ha sete di giustizia, da ultimo Carlo fa le giuste vendette contro i musulmani e Ganellone.
Diffusione ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] moderno, V (Documenti), n. 30 (v. al riguardo E. Di Carlo, Una polemica tra V. Gioberti e P. L. Taparelli intorno alla costituzionale e il diritto internazionale, Firenze 1890; A. Gemelli, Principio di nazionalità e amor di patria nella dottrina ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] che quando le calorie ingerite inducono un aumento di peso, la quantità di grasso che viene depositato è molto simile nei gemelli, mentre varia notevolmente tra una coppia e l'altra. Questi risultati hanno mostrato che l'accumulo di adipe che si ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] Da un'altra esperienza di Dennis Wayne, condotta su due gemelle dalla nascita a 15 mesi, si rilevò la comparsa "autogena De Sanctis sono state sviluppate sul piano medico (Vidoni, Carlo De Sanctis) e sul piano pedagogico (Cervellati, Rovigatti); ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] costruiti in quel periodo. Nel tempio dei Dioscuri dipinse i due gemelli divini che turbavano le nozze delle figlie di Leucippo, e le del testo di Pausania: tale impresa allettò persino il Goethe. Carl Robert, verso la fine del sec. XIX, diede per ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...