RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] il successore; e Giulietta (1812-1870), andata sposa al ticinese Carlo Pozzi (1803-1886), a Firenze socio in affari di Giovanni -1899; Antonio, 1850-1899; Giuseppe, 1853-1902; e i gemelli Emilio, 1855-1933, e Pompeo, 1855-1935). Nella storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] la chiesa di Santa Maria in Campitelli, commissionata a Carlo Rainaldi nel 1658 e costruita a partire dal 1663. , il tempio di Salomone, di cui si richiamano i pilastri gemelli, qui modellati sulla Colonna Traiana a illustrare storie della vita del ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] da poco riformata, ebbe come maestri i gesuiti Francesco Gemelli e Francesco Cetti e si laureò in leggi nel 1777 , di ritorno a Parigi, fu invitato dal prefetto piemontese Carlo Salmatoris a presentare «un rapporto dello stato attuale della Sardegna ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] privatamente, insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo, la prima istruzione. All'età di undici anni , M. F., in Frate Francesco, II (1928), pp. 99-103; A. Gemelli, Il francescanesimo, Milano 1932, pp. 327-44; La "Miscellanea francescana", in La ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e cantante: sua Contessa, manifesto canoro del ’68 italiano) e Carlo (6 febbraio 1951). Scrisse poi, insieme a Barbaro, un contributo Ferdinando d’Asburgo, detonatore della prima guerra mondiale), I gemelli, la vergine e il toro, Una vedova al mese ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] pannelli istoriati nei dossali) - sono i due cori gemelli di Chiaravalle e di Villanova. Il coro di Chiaravalle di S. Maria alla Porta (1661-62), compiuto dal figlio Carlo Giuseppe nel 1666 e oggetto di successivi interventi e modifiche tra il ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] per la cui realizzazione si avvalse della collaborazione degli allievi Carlo e Luigi Rigola e della fonderia Barigozzi.
Nel 1888 il universale di Parigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] regime fascista. Padre Pesso, De Sanctis e il teologo Carlo Gianolio costituirono dei punti di riferimento importanti per la sua nel 1928 da padre Agostino Gemelli e costituito da laici consacrati. Incontrò personalmente Gemelli e Olgiati, con cui si ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] cura di G. Zichi, Sassari 1992, p. 41; F. Gemelli, Orazione in lode di s. Gavino martire, Sassari-Livorno 1769; in onore di Antonio Segni, Padova 1965, p. 335; La Sardegna di Carlo Felice e il problema della terra, a cura di C. Sole, Cagliari 1967 ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] sette (o otto) lettere, conservate in due codici gemelli, scritti a St-Denis all'inizio del sec. IX 31-34, 37 s. (ipotizza che sia stata redatta da D. una lettera di Carlo Magno all'imperatore Michele di Bisanzio); E. Cau-M. A. Casagrande Mazzoli, in ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...