. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] incomincia che nel 1859 con l'opera di Carlo Darwin (v.). Nell'intervallo parecchi scienziati si erano gruppi che nascono da una biforcazione sono dissimmetrici (dissimmetria dei phyla gemelli): l'uno di essi, il precoce, ha un'evoluzione più rapida ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , mentre la generazione d'artisti successiva si stabiliva di nuovo in patria; tra questi sono Ants Laipman (1866) e i gemelli Paul e Kristjan Raud (1865). Il primo ben presto acquistò nel suo paese fama di ritrattista fedele e delicato; il secondo ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] scemo che si crede una zitella, e Macci gemini "i babbei gemelli" sono titoli di Pomponio. Bucco è "il Paffutone" a cui notaio; porta grandi occhiali. Lo riformò Fiorelli nel 1780. Carlo Cantù come Buffetto fu Primo Zanni e introdusse nelle commedie ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] suoi 4 coefficienti (v. ritmo), tra i quali la varia altezza dei suoni, quindi la tonalità coi suoi due aspetti gemelli: melodia e armonia. Si sentiva dunque come le stesse leggi debbano reggere ritmo, tonalità, melodia, armonia, forma della frase ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , invece, Truffaldino, Traccagnino e gli altri gemelli italiani di Arlecchino parlarono sempre più veneziano e della critica ma in quello stesso del teatro, gli moveva a Venezia Carlo Goldoni. E questa volta la partita era tanto più impari in quanto ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] Dorsainvil, col nome dahomeiano di Hevioso. Zo è il dio del fuoco, Avlekete dea del mare, e Hoho è il dio dei gemelli comunemente chiamati marassa. Altre deità sono Loi Ogun, Hogou-Obatala e Hogou-Chango. Una estesa lista di queste mostra che in gran ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] primo esempio di rivista satirico-politica: Il Fischietto, fondato da Carlo A. Valle e da lui diretto sino alla morte nel maggio 1915; dal 1914 si pubblica Vita e pensiero, diretta da A. Gemelli; dal 1918 L'Italia che scrive, di A. F. Formiggini; ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] del vitalismo. In questo rinnovamento, accanto al nome di Carlo Virchow, vanno ricordati quello del francese Davaine e del 1907; P. G. Wasmann, Biologia moderna (trad. di A. Gemelli), Milano 1907; S. Tschulok, Das System der Biologie in Forschung ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] delle cellule embrionali che consentano la produzione di gemelli identici e che migliorino le probabilità di successo , vol. 4°, 3ª parte: Bioetica, a cura di L. De Carli, S. Rodotà, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1999.
E. Lecaldano, ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] a spirale ascendente che ricorda costruzioni orientali, per S. Carlo alle Quattro Fontane (1653 circa), per l'oratorio di la cima tormentata, anche gli ignoti architetti di quelli che, gemelli, ornano le facciate di S. Domenico di Palermo (1726), di ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...