GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] presso l'Università cattolica, fondata nel 1920 e redatta da A. Gemelli e F. Olgiati; su questa rivista, di stampo divulgativo e contempo, prevosto generale degli oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo. Dal 1906 al 1915 gli fu affidata la cura della ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] Napoli nel 1885 e nel 1896. Dall’unione nacquero due gemelli, deceduti entrambi prematuramente.
Dopo la duplice perdita dei figli, oltre a quelli moderni di Leandro Bisiach (Milano 1900) e Carlo Giuseppe Oddone (Torino 1926, n. 198), i pezzi più ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] fratelli: Mario, giornalista, Augusto, medico, e i gemelli Aurelio e Fabio, che caddero in combattimento. Il 21 dei curricula da lui redatti (oggi nel fondo Nordio al Museo teatrale Carlo Schmidl di Trieste) si legge: «Nel 1944 fuggo da Bologna per ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] a lavorare per la casa editrice Roma diretta da Carlo Galassi Paluzzi, attività che gli consentì di stringere e i suoi giovani collaboratori a una serie di smentite di cui Gemelli, come Niccoli ricorda nelle sue note al Pellegrino di Roma buonaiutiano ...
Leggi Tutto
MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] Il 31 dic. 1773, dinanzi al re Luigi XV a Versailles, insieme con Carlo Bertinazzi (Arlecchino) recitò il canovaccio in quattro atti, da lui composto, I tre gemelli veneziani, pubblicato a Parigi l’anno dopo come commedia distesa nella traduzione di ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] di Torino una compagnia italiana di giovani. Nel 1880 fu direttore della Torinese promossa da Carlo Marcello Pagano con gli ex allievi Enrico Gemelli e Tancredi Milone. Nel settembre del 1883 propose una nuova compagnia italiana di giovani. Nel ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] e moralistici (Enciclica e cinematografo, articolo di padre Agostino Gemelli). E dal nr. 56 (25 ottobre 1938) la come Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Antonio Pietrangeli e Carlo Lizzani, uno storico e teorico del cinema come Umberto ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] affari di Sardegna, dove aveva vissuto per tanti anni, spinse Carlo Emanuele III a nominarlo, il 2 marzo 1758, segretario di battendo di misura un altro concorrente, l'abate F. Gemelli, il cui Rifiorimento della Sardegna apparve presso G.M. Briolo ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] che era subentrata una nuova proprietà nella persona di Carlo De Benedetti, divenne direttore generale della Fi.Me ( della Fondazione Adriano Olivetti», n. 48, Roma 2003; G. Gemelli - F. Squazzoni, Informatica ed elettronica negli anni Sessanta. Il ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] bottoni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Policlinico Gemelli; e ancora, i retroscena del passaggio del patriarca di diocesi ambrosiana (guidata in precedenza dai cardinali Tettamanzi e Carlo Maria Martini) si è praticato e si pratica un ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...