VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] nei nomi dei referenti (il viceré di Napoli Carlo di Lannoy e il capitano delle truppe, Carlo di Borbone) e delle ingenti somme da versare pp. 425-427; nella copia Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori Conti, 29/32, cc. 38-39 è datato 6 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] con la delegazione inviata da Cosimo a omaggiare l'imperatore Carlo V di passaggio in Italia. Nel febbraio-marzo 1560 fu . della Valdelsa, LXXVII-LXXIX (1971-73), pp. 181-194; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] per ucciderlo.
Alessandro si era invaghito di Caterina Soderini Ginori, parente del M., il quale promise di organizzare un a Roberto Strozzi, e di un piccolo nucleo di poesie dedicate a Carlo V, a Flaminio Della Casa, a Giovan Battista Strozzi); M. ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] tecnico G. Galilei, diplomandosi nel 1918. Affiancato dal cugino Carlo Belli (in seguito storico e teorico dell’arte astratta introdusse come disegnatore-progettista alla manifattura ceramica Richard-Ginori, da lui stesso diretta. Alcune ceramiche e ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] . riportava la testimonianza di un non altrimenti noto Carlo di origine picena. Il testo era preceduto da una Mediceo avanti il principato, ad indices; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Ginori Conti, 29, b. 68b; Ibid., Biblioteca Riccardiana, ms. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] del tempo, il Gabbiani e il Gherardini; il marchese Ginori, gli Orlandini e il già citato marchese Feroni.
Il D Spätbarock, Frankfurt a. M. 1978, pp. 160, 169, 199, 209; E. Carli, Ilduomo di Siena, Genova 1979, p. 139; Ch. Mac Corquodale, A Dark ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] gruppo Pesenti. Per contrastare l’OPA di Sindona, Cefis e Carlo Pesenti fusero insieme Bastogi e Italpi. Dopo tale operazione Cefis le fuse nel 1977 nella Società ceramica italiana Pozzi Richard-Ginori (40 miliardi di capitale e 9500 dipendenti), ma l ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] commissione romana indipendente, databile intorno al 1729, è il busto di Carlo Cerri (m. nel 1726) nella cappella Cerri al Gesù ( fusi da Filippo Tofani; i modelli furono poi usati da Ginori per figurine di Doccia; copie in bronzo a Vaduz nella ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] i monogrammi dei proprietari e realizzati dalla Richard Ginori.
Il grattacielo Pirelli invece fu realizzato da e di S. Francesco (1961-63) e la cappella dell’ospedale S. Carlo (1964-67) a Milano, trovò il suo capolavoro nella concattedrale di Taranto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] luglio 1422 con i due oratori fiorentini Felice Brancacci e Carlo Federighi, incaricati di negoziare un trattato commerciale tra i e cronisti identificano però il consigliere di Cosimo in Piero Ginori (Lami).
Mentre il G. era fedele sostenitore della ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....