GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] luglio 1422 con i due oratori fiorentini Felice Brancacci e Carlo Federighi, incaricati di negoziare un trattato commerciale tra i e cronisti identificano però il consigliere di Cosimo in Piero Ginori (Lami).
Mentre il G. era fedele sostenitore della ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] a prendere possesso di Parma e Piacenza in nome di Carlo V, benché provvisti di un salvacondotto della Repubblica furono , dalla quale ebbe Alessandra, andata sposa a Iacopo Ginori; Cosimo, che mantenne lo stesso atteggiamento antimediceo del padre ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , 164 s., 174 s., 178 s., 188, 193, 203, 209-212, 216, 220, 393, 414-417, 440; M. Lupo-Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934, p. 25; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J. 1968, pp. 23, 69, 74, 167, 206 ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] e, di conseguenza, il nome del Clari. In particolare, si ricordano La difesa della verità e dell'innocenza (testo di P. A. Ginori), dato a Firenze nel 1705 nella Compagnia di S. Niccolò del Ceppo e S. Francesca Romana nella Compagnia di S. Marco. Ad ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] sepolcrale a Luigi d'Orléans, Valentina Visconti, Carlo d'Orléans e Filippo de Vertus (Tschudi), 206, 332 s., 339; E. Luporini, B. da Rovezzano, Milano 1964; K.L. Ginori-Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1972, pp. 124, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, pp. 541, 546; R. Pane, Architettura del Rinascimento a Napoli, Napoli 1937, p. 171; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di Lorenzo e Vittorio G.(1441-1492), in Rivista d'arte, XX (1938), pp ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] , e, via via, nell'Annunciazione di S. Trinita, nel S. Carlo della, chiesa di S. Domenico a Pistoia (16 13), nell'angelo American Public Collections, Cambridge, Mass.; 1972, p. 52; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze, Firenze 1972, II, p. 577; F ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] 20 di quello stesso mese, quando era ancora a Firenze Carlo VIII. I suoi timori non erano infondati: lo aspettavano c. 5v; Ibid., Magliabech. VIII. 906, cc. 1-16; Ibid., Carte Ginori-Conti, 29, ins. 101, cc. 1-46. Annotazioni relative a lettere di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] granducato di Toscana..., V,Firenze 1781, p. 295; L. Cantini, Saggi istorici di antichità toscane, V,Firenze 1796, pp. 121-28; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, II, pp. 635-38; A. D'Addario, Aspetti della ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] ogni vertenza. Di almeno tre figli del C. - Piero, Carlo, Donato - si hanno sicure testimonianze; la biografia di un quarto . Magliab. XXXV, 211, Riccardiano 2204 (S. IV. 44) e Ginori Conti 0113 e, sempre nel Magliab. XXXV, 211, una exhortatio ad ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....