Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] (Neutonianismo per le dame, 1737) ad Alessandro Bandiera (Trattato degli studi delle donne, 1740); da Gasparo Gozzi a CarloGoldoni(9). Uno sforzo preciso era stato fatto da alcuni di loro nella direzione di un allargamento dell’istruzione femminile ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a Shakespeare, il melodramma e l’appendice, o il teatro dialettale, Zévaco e Dall’Ongaro, Ponchielli e Byron, D’Annunzio, CarloGoldoni e Giacinto Gallina — il cinema d’ambiente veneziano attinge a larghe mani fin dai primi passi. Poi, come in una ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] irripetibile.
La diffusa convinzione della necessità di una sorta di postumo risarcimento al grande veneziano morto in esilio, CarloGoldoni, determinò un gruppo di studiosi e benemeriti dello studio e del culto del teatro veneziano ad acquistare la ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ma assai numerosi sono i testi interamente in dialetto di autori illustri del passato, come Giambattista Basile, CarloGoldoni, Carlo Porta, Giuseppe Gioacchino Belli, e contemporanei a confutare l’opinione, piuttosto diffusa, che in dialetto non si ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] che lo porta ad avere in complesso 1.250 posti; è dopo tale intervento che il teatro viene intitolato a CarloGoldoni. Qualche anno dopo, nel 1880, scompare Regina De Marchi, vedova dell’ultimo discendente dei Vendramin; la proprietà passa, allora, a ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] del giudice, come già nel sistema precedente. Gli avvocati veneziani — pur ridotti dai 240 ricordati nei Mémoires di CarloGoldoni agli attuali 60 (109 in tutta la provincia) — costituivano il 27% dell’intera regione asburgica: privati del diritto ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] solo per sofferti soggiorni campestri in Friuli, o anche di un Goldoni, per trent’anni a Parigi ma la cui esperienza teatrale tomi dei Saggi su la vita e su le opere di CarloGoldoni(80), piattamente informativi, al ben più incisivo lavoro su Foscolo ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] conoscevano certo i canali di navigazione che confluivano a Venezia, dalla quale partivano bisettimanalmente, secondo CarloGoldoni, cinque barche per cinque destinazioni diverse (Ferrara, Bologna, Modena, Mantova, Firenze). «Ma si trattava [conclude ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] al ceto medio, non vi è rappresentazione più vivida e realistica di quella che ci è stata fornita da CarloGoldoni, autentico cronista della vita minore della città dove, esemplarmente, la severità cisposa e accigliata dei quattro rusteghi contrasta ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] per la statura dei personaggi coinvolti, quelle di Pietro Bembo, Galileo Galilei e CarloGoldoni (5). Bembo appunto nelle Prose metterà in bocca al fratello Carlo un giudizio molto negativo sulla lingua ("si veggono le toscane voci miglior suono ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...