SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] dramma di parola: Il monte Testaccio (con arie di Giacomo Insanguine) e La vendemmia, su libretto appositamente scritto da CarloGoldoni, autore anche delle commedie in prosa da essi frammezzate. Il 15 maggio 1761, pochi giorni prima di esordire al ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] da Novara al Piccolo Teatro di Milano, con un intervento di S. Casiraghi, Vignate 2013; S. Malia, G. S. directs CarloGoldoni, Lanham 2014; A. Benedetto, Brecht e il Piccolo Teatro: una questione di diritti, introduzione di S. Escobar, postfazione di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] e scientifici. Strinse rapporti epistolari con molti esponenti della cultura illuministica, come Francesco Algarotti, Cesare Beccaria, CarloGoldoni, Voltaire, Charles Bonnet, che lo misero in contatto con la filosofia e la letteratura francese e ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] 29 gennaio 1772), Giuseppe Petrosellini (Il barone di Rocca Antica, 12 maggio 1772), Domenico Poggi (La locandiera, 8 giugno 1773), CarloGoldoni (La calamita de’ cori, libretto adattato da varie mani, 11 ottobre 1774) e De Gamerra (La finta scema, 9 ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] che i drammi zeniani, sia pure a volte pesantemente rimaneggiati – celebre il caso della Griselda ‘assassinata’ dal giovane CarloGoldoni nel 1735 per assecondare i desiderata di Antonio Vivaldi –, godettero di una straordinaria fortuna nel primo ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] ), in pieno boom, anche filmico, americano. Nell’eterogeneità delle scelte, le linee primarie vertevano su William Shakespeare, CarloGoldoni e Luigi Pirandello. Del primo, in Misura per misura (1957 e 1976) sottolineava la macchina del potere, come ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] , 2001) che, in poco più di 220 pagine manoscritte, sintetizzava venticinque secoli di storia, da Romolo a CarloGoldoni e Pietro Metastasio. Lo sviluppo dell’opera lasciava trasparire l’allontanamento dagli ideali enciclopedici e razionalistici e l ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] La serva scaltrita sa farsi padrona, che propone il personaggio reso poi celebre da Iacopo Nelli e specialmente da CarloGoldoni. Tutte queste prove, anche se rivelano inevitabili impacci, contribuirono a dargli notorietà presso i letterati del tempo ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Manzuoli e Guadagni furono Megacle e Licida). Il 27 dicembre 1758 tornò all’opera buffa con il Buovo d’Antona di CarloGoldoni al S. Moisè di Venezia, riscuotendo un successo incondizionato: l’opera – la prima tra le sue che circolò fuori d’Italia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] al R. Ducal teatro di Milano Il gondoliere di Venezia ossia Gli sdegni amorosi, un intermezzo in due parti su libretto di CarloGoldoni.
Recatosi nel 1835 a Roma, fu invitato dall'impresario del Valle a scrivere una opera per il celebre teatro romano ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...