SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] di Guelfo Civinini, la commedia giocosa Il sire di Rochardie di Marco Reinach e La famiglia dell’antiquario di CarloGoldoni.
«Fosse nato cinquant’anni prima», scrisse Lucio Ridenti (1964), «sarebbe stato un ‘tiranno nato’» (p. 115), riferendosi alla ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] quinto volume della Storia d’Italia illustrata dell’editore Mondadori. Ma anche il Settecento attirò la sua attenzione: CarloGoldoni e soprattutto Pietro Verri, a cui dedicò una brillante biografia, anticipata a puntate sulla Nuova Antologia (Pietro ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] culturale. In questi anni lesse, in prevalenza, opere francesi (Pierre Corneille, Jean Racine, Molière), ma anche CarloGoldoni, Vittorio Alfieri e Ossian. Questi autori, insieme con l’influsso materno, lo spinsero precocemente a esercitarsi nell ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] aveva resuscitato), sottolineava l’importanza di Pietro Metastasio, celebrando il genio di CarloGoldoni (soprattutto nei suoi personaggi femminili) e il Carlo Innocenzo Frugoni anacreontico e giocoso, esprimendo riserve sul Giorno di Parini per i ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] grazie alla sua partecipazione a uno fra gli spettacoli più celebrati di Giorgio Strehler, Le baruffe chiozzotte di CarloGoldoni, in cui Tino – che interpretava padron Fortunato – fu apprezzato da pubblico e critica. Il successo nazionale e ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] vari lavori di critica letteraria tra i quali, nel 1905, il saggio Per La Figlia di Iorio e il primo studio su CarloGoldoni, seguito da altri contributi che le valsero il riconoscimento di Mario Fubini (1960, p. 323: «la Ortiz ha un posto suo nella ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] , Roma 2014; N. Jeffares, Dictionary of pastellists before 1800, London 2006, ad nomen; C. González Román, L. T. y CarloGoldoni, una misma sensibilidad artística originada en la Venecia del siglo XVIII, in Quaderni veneti, XLVI (2008), pp. 37-50; M ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] dell’arte, alla quale verrà poi contrapposta in positivo, nella seconda parte dei Viaggi, la commedia ‘riformata’ di CarloGoldoni.
Sul finire del 1752 Seriman diede vita, sovvenzionandole e collaborandovi insieme a Girolamo Zanetti e a Gozzi, alle ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] : Moscone ne Il mago dei prodigi di Pedro Caldéron de la Barca e Brighella nell’Arlecchino servitore di due padroni di CarloGoldoni. Nel 1948 lavorò nella compagnia di Giorgio De Rege, poi con Erminio Macario. Ma, come già nel Piccolo, avvertì la ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] riguardante personaggi e momenti di vita italiana in qualche modo legati al Friuli. Il Friuli nelle memorie di CarloGoldoni (Udine 1907), steso seguendo i Mémoires, rievoca il clima settecentesco della "Patria" e illustra la scena regionale del ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...