DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] la statua in bronzo di Tiziano Vecellio, inaugurata il 5 settembre a Pieve di Cadore.
Con il monumento in bronzo a CarloGoldoni, fuso da P. Arquati e inaugurato nel 1883 in campo S. Bartolomeo a Venezia, sopra un elegante piedistallo rococò dell ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] , fu esponente di spicco, con il cugino Andrea Tron di Nicolò, della fazione riformista del patriziato, e protettore di CarloGoldoni, che gli dedicò la commedia L’uomo prudente (1748). Querini fu educato nel seminario dei padri somaschi a Murano ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] Federico di Sassonia in contrasto con Maurizio di Sassonia e Carlo V.
Una lunga amicizia lo legò con CarloGoldoni, che il B. cominciò a proteggere fin dal novembre 1734 quando il Goldoni presentò sulle scene veneziane il suo Belisario.
Al B. è ...
Leggi Tutto
TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] trasformò in un successo»: nel 1822 al teatro Nuovo di Firenze si affermò infatti come interprete della commedia di CarloGoldoni Il bugiardo e della farsa Il poeta stracciapane che replicò ventidue sere per un pubblico entusiasta. Attratto anche dal ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] la ripresa di commedie uscite dai repertori. Riportò al successo titoli dimenticati di Eugène Scribe e, soprattutto, di CarloGoldoni, di cui ripropose molte commedie, non escluse le veneziane. Particolari consensi li ottenne il recupero di Torquato ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] Fu con questa compagnia che il 9 novembre 1864, in scena al Teatro Sociale di Padova con La casa nova di CarloGoldoni, si procurò, nelle vesti di Cecilia Calandrini, la stima e l’ammirazione del generale austriaco Karl Möring, spettatore assiduo dei ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] come Ermengarda nell’Adelchi di Alessandro Manzoni, fu ritenuta protagonista ideale anche di commedie, come La locandiera di CarloGoldoni.
Nel 1846 fu prima attrice accanto ad Alamanno Morelli e Luigi Bellotti Bon nella Compagnia drammatica lombarda ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] ) per rientrare infine a Venezia (S. Samuele: Griselda di Vivaldi; il dramma di Apostolo Zeno fu raffazzonato da CarloGoldoni, che in termini pittoreschi diede poi conto dell’incontro con il Prete Rosso, perpetuando la chiacchiera ch’egli convivesse ...
Leggi Tutto
MEDEBACH, Girolamo
Teresa Megale
MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo.
Esordì [...] matrimonio con la Scalabrini, in Ateneo veneto, XXX (1907), pp. 1-10; M. Apollonio, L’opera di CarloGoldoni, Milano 1932, pp. 111-115; A. Gentile, CarloGoldoni e gli attori, Trieste 1951, pp. 18-51; N. Mangini, M., G., in Enc. dello spettacolo, VII ...
Leggi Tutto
MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] . 69-73; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1895, pp. 673-675; A. Gentile, CarloGoldoni e gli attori, Trieste 1951, pp. 37-39; C. Morinello, Collalto-Mattiuzzi, Antonio Cristoforo, in Enc. dello spettacolo ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...