GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] , II, Bergamo 1869, pp. 464-469; R. Bassi-Rathgeb, Paesisti bergamaschi dell'Ottocento, Bergamo 1944, pp. 16-18, 20-23; Id., CarloGoldoni in un affresco di M. G., in Emporium, LXIII (1957), 1, pp. 261-265; M.C. Gozzoli, in M.C. Gozzoli - M ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] d'importanza nazionale ed internazionale cui il B. prese parte come incisore, ricorderemo prima d'ogni altra quella delle Opere di CarloGoldoni in 17 volumi, dati in luce dal Pasquali a Venezia fra il 1760 e il 1764, con 79 tavole disegnate da ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] Canto de’ Pazzi. La prima edizione fu un’opera impegnativa come la Raccolta completa di tutte le commedie di CarloGoldoni, in trentadue volumi riccamente illustrati, seguita da una ristampa de I promessi sposi di Alessandro Manzoni e dall’edizione ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ferdinando
Maria Toscano
OBIZZI, Ferdinando. – Nacque a Padova il 9 settembre 1701 dal marchese Tomaso e dalla nobildonna fiorentina Alessandra Pecori, nella dimora dell’antica e prestigiosa [...] veneziano del 1758, approdò al prestigioso S. Salvador dove fu rappresentata poi diverse altre volte. Fu molto apprezzata anche da CarloGoldoni che in una sua lettera da Roma espresse il rammarico di non averne curato personalmente la direzione ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] ad appassionarsi per Walter Scott e per CarloGoldoni, gli faceva respingere una produzione coeva trovar un dialogo come il suo, sobrio fluido festivo, bisogna risalire al Goldoni" (Martini, 1897, pp. 401 s.).
Scrittore dotato di buone qualità ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Il giuocatore di bigliardo (1827), il dramma storico Stefano II (1828). Ebbe per modelli di riferimento CarloGoldoni, Pietro Chiari, Camillo Federici, Alberto Nota, Simone Sografi, Gaetano Barbieri, Francesco Gambara, Giovanni Giraud, Francesco ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] al Frugoni, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXIV (1894), pp. 354-358; G. Ortolani, Della vita e dell'arte di CarloGoldoni, Venezia 1907, pp. 72-100; L. Pagano-Briganti, La Poesia dialettale veneziana - Francesco Gritti e i suoi apologhi, in Nuova ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] e portando in tournée la commedia Il signore va a caccia di Georges Feydeau. Successivamente produsse Il benefico di CarloGoldoni (1976) e L’avaro di Molière (1978), omaggio al grande autore francese, che riscosse un largo consenso. Come scritturato ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] , in Archeogr. triestino, s. 4, X-XI (1946), pp. 261 ss., passim;Id., Del co. S. C. e anche di CarloGoldoni, ibid., s. 4, XIV-XV (1948), pp. 273-298; R. M. Cossar, Epistolario ined. del co. S. C. (1726-1813),ibid., s. 4, XVI-XVII (1949-50), pp. 259 ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] Dresda (novembre 1768, Piccolo Teatro elettorale) fruttò a Ottani la commissione di due nuove opere buffe: Le virtuose ridicole di CarloGoldoni (febbraio 1769) e L’amore industrioso di Gaetano Casori (novembre 1769).
Tra il 1769 e il 1778 fu maestro ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...