PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] , nella Cenerentola, in Rigoletto. Nel 1897 al Goldoni di Livorno fu Germont e al Politeama Genovese il Siberia e la sortita di Don Gregorio in Tutti in maschera di Carlo Pedrotti, commedia lirica del 1856 allora ancora popolare. Nel 1904 per ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] . e il sopranista G. Veroli. Nel 1764 sostituì al S. Carlo di Napoli la G. indisposta in un paio di rappresentazioni. Allontanata in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 383; C. Goldoni, Mémoires, a cura di E. von Loehner, I, Venezia 1883, p. ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] Pigmalione (1779). Il 13 agosto 1781 il teatro di San Carlo ospitò la sua prima opera seria, Montezuma (testo di Vittorio buffo: in quest’ambito spiccano Il mercato di Monfregoso (da Goldoni; Milano 1792) e La secchia rapita (Angelo Anelli; Milano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] Favart e col suo aiuto tentò, invano, di ingaggiare Goldoni. Intanto a Vienna si approfittò della sua assenza per tramare Filippo, lo mise in relazione con alcuni prestigiosi librai - Carlo Scapin, i fratelli Molini - e con alcuni grandi eruditi ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] 1789, una delle due sole opere buffe rappresentate al S. Carlo nel corso del secolo.
Peraltro, proprio l'attenzione eccessiva per quello che sarà "uno degli obiettivi più problematici di Goldoni").
I due protagonisti, la servetta Serpina e il vecchio ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] in versi in cinque atti, rappresentata a Firenze, all'arena Goldoni nell'estate 1865, con una certa risonanza, che il D Torino 1985, p. 209; Id., Artisti e impresari, in Il teatro S. Carlo, Napoli 1987, I, p. 44; R. D. Benedetto, L'ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] 1781); Antigona (G. Roccaforte, Napoli, teatro S. Carlo, 30 maggio 1781); Demofoonte (P. Metastasio, Palermo, Milano 1979, pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, Don Giovanni and the dramma giocoso, in The Musical Times, CXX (1979), pp ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] matrimonio per concorso – cavato dall’omonima commedia di C. Goldoni – che andò in scena il 4 novembre con un rappresentato sempre a Lisbona l’autunno 1795 nel nuovo teatro di S. Carlo, sarebbe stata la pièce conclusiva della sua carriera.
Il M. ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] fu al Comunale di Ferrara. Nel 1901 fu al San Carlo di Napoli, Arlecchino nella prima assoluta delle Maschere di Mascagni, Mascagni, dove tenne la parte di Giorgio, che poi cantò al Goldoni di Livorno e al Donizetti di Bergamo. Nel Carnevale 1906 si ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] al Comunale di Carpi, al Comunale di Argenta e di nuovo al S. Carlo il 21 marzo 1933) e con un tipico repertorio di soprano lirico che , opera che aveva eseguito pochi mesi prima al teatro Goldoni di Bagnacavallo. Seguirono due o tre concerti, poi si ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...