TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] andarono in scena I servi padroni (27 dicembre 1789), La cantarina (Carnevale del 1790; adattamento di un libretto di CarloGoldoni), e La creduta selvaggia (Carnevale del 1792); a Napoli, La prova reciproca (estate del 1789, Fiorentini; Palomba), Le ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Indice. Diresse anche, senza essere in scena, La scuola della maldicenza di Richard Brinsley Sheridan e I Rusteghi di CarloGoldoni.
A partire dall’autunno del 1897, chiusa la società con Pilotto, Zacconi restò unico capocomico. Nell’ottobre di quell ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , forse troppe, le commissioni accettate: alla fine della sua vita, il M. contò anche sull'aiuto del cognato CarloGoldoni e del devoto allievo Antonio Simonazzi. Nonostante ciò, le tele, con rammarico dei committenti, rimanevano anni nel suo studio ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] , prevalentemente letterario e artistico, sorte in quegli anni, come L'Arte, La Speranza, Polimazia di famiglia, CarloGoldoni, Lo Scaramuccia (divenuto poi Scaramuccia), nelle quali scrisse di vari argomenti e, in particolare, di critica teatrale ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] P.N. Poiani, Un grande poeta del Friuli nel secolo passato, in Il Cittadino italiano (Udine), App., 4 dic. 1893; V. Joppi, CarloGoldoni a Udine, in Pagine friulane, II(1899), n. 2, pp. 17 ss.; G. Bragato, Un poeta friulano del Settecento, D. F., in ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] a Carnevale (Sirbace, dramma di Claudio Nicola Stampa) e a settembre di quell’anno (Oronte re de’ Sciti, CarloGoldoni); nella stagione 1742-43 seguirono Demetrio (Pietro Metastasio; brani manoscritti attribuiti a Scalabrini sono nell’Istituto di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] della propria arte e, per quanto negli ultimi anni della sua vita si esibisse meno, ancora nel 1742 CarloGoldoni lo aveva sentito improvvisare a Siena presso l’Accademia degli Intronati in occasione della festa dell’Assunzione.
Talvolta improvvisava ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] » (Consigli, 1878, p. 11).
Nel 1814 a Padova cominciò ad alternare alle parti tragiche quelle delle commedie di CarloGoldoni e Carlo Gozzi, introdotte da Fiorilli Pellandi e da Belli Blanes nel repertorio della loro compagnia. A tal fine i due ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di Eubite Leontineo, con la dedica della prefazione firmata dal senatore veneziano Niccolò Balbi al Sig. Dottore CarloGoldoni. Si tratta di un elogio della riforma goldoniana, allora oggetto di aspre polemiche, condotto attraverso una ricostruzione ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] e quindi nell’Italia settentrionale), a partire dagli anni Trenta del Settecento in cui direttore dei suoi teatri era CarloGoldoni. Un’interruzione del rapporto avvenne nel 1742, quando Sacco abbandonò la compagnia, per farvi ritorno nel 1745 (e con ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene...