MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] . italiana di numismatica e scienze affini, s. 5, XVII (1969), pp. 128 s.; Id., L’eloquenza della monetazione per Mantovadi Carlo I GonzagaNevers, ibid., XIX (1971), pp. 198, 205; F. Muntoni, Le monete dei papi e degli Stati pontifici, II, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] i tempi della crisi per la successione del ducato di Mantova quando la Serenissima sostenne il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo Emanuele I di Savoia – e tentare di ottenere soccorsi per la guerra di Candia. Gli aiuti furono ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] altro figurista bolognese, Domenico Santi (Piccinelli, 2010 [2011], p. 85).
Oltre che a Marmirolo, Seghizzi operò per Carlo II GonzagaNevers a Mantova, dove nel gennaio 1666 allestì in S. Barbara, assieme a Frans Geffels, il complesso apparato per ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] punta della transizione del Monferrato dai Paleologo ai Gonzaga: ambasciatore presso Carlo V, era stato consigliere cesareo nel 1535 IV di Borbone, perorata prima (invano) da Ludovico GonzagaNevers, poi dai suoi ambasciatori Arnaud d’Ossat e Jacques ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] II Casimiro, che avrebbe poi sposato Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, regina vedova (30 maggio 1649).
Mentre la del lucchese T. T. segretario intimo del re di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1693), Viterbo 2000; Id., Le ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] , 2010, p. 118 n. 31) e poco dopo, nel settembre dello stesso anno, fu ascritto tra i salariati del duca Carlo II GonzagaNevers (Berzaghi, 1988, p. 90).
Le date del soggiorno mantovano permettono di circostanziare la cronologia, attorno al 1650, del ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] fu in vita, era stata sospesa da Vincenzo in seguito ai dissesti finanziari di casa Gonzaga. Solo nel 1634 il nuovo duca, Carlo I GonzagaNevers, le riconcesse l'assegno, sebbene notevolmente ridotto rispetto alla somma iniziale.
La F. si spense ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] in associazione con Scipione Sardini, fornì a tassi usurari a Carlo IX 1.200.000 livres in cambio di rendite dell’ subì forti attacchi nel corso di una causa contro Luigi GonzagaNevers e dovette abbandonare l’appalto del sale. Continuò tuttavia a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] 1670. Molto presto – non è nota tuttavia la data – si impiegò come segretario al servizio del duca di Mantova Carlo II GonzagaNevers, ma alla morte di questo, nel 1665, fu allontanato dalla corte. Spinto dalla propria ambizione e aiutato dall’ottima ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] i musicisti stipendiati alla corte dell’imperatrice vedova Eleonora Gonzaga- Nevers: oltre a essere membro della sua cappella (a Carnevale, e Didone, musicata per le nozze del principe Carlo Filippo, poi ripresa a Düsseldorf nel 1692. A celebrazione ...
Leggi Tutto