BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] ragioni di ciascheduno e le risposte a tutte,a favore del Serenissimo CarloGonzaga,Duca di detti Stati e Nivers, che porta la data del il B. sottolinea pure ripetutamente la devozione di Carlo di Nevers alla corona imperiale; ma il discorso (scritto ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] alla nostra Casa et per l'eccellenza della pittura", la reggente Maria Gonzaga lo ascriveva tra i "servitori e curiali" di suo figlio, il duca Carlo II GonzagaNevers (Pinetti, 1924, p. 147). Probabilmente dalla stessa reggente il M. fu chiamato ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] Del 1687 è l'apparato funebre per l'imperatrice Eleonora GonzagaNevers nella chiesa di S. Barbara, di cui resta l' del teatro delle Commedie. Nello stesso periodo Ferdinando CarloGonzaga gli ordinò la ricostruzione dell'antico teatro di corte ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] presso l'imperatore. Non sono noti i motivi per cui queste, e il duca di Mantova e del Monferrato, Ferdinando Carlo di GonzagaNevers, ritennero essenziale la partecipazione di G. a questa missione, della quale - unica fonte - è stata stampata la sua ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] da Firenze senza rilevanti risultati politici, ma con una raccomandazione di Ferdinando per entrare al servizio di Carlo II GonzagaNevers, disposto ad accoglierlo dal 1646, anche in seguito ai suggerimenti del suo cortigiano e futuro segretario di ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] . Borghese, pur compiendo anche altri approcci in modo da render buon servigio a Mantova.
Divenuto ministro del duca Carlo di GonzagaNevers, ebbe da questo, appena giunto in Mantova, nel gennaio 1628 la delicata missione di sostenere presso la corte ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] in Italia nella guerra di successione del Monferrato per imporre in funzione antispagnola il candidato francese, il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers: il Trattato di Cherasco del 1631 ratificò tale risultato e inoltre attribuì alla Francia l’importante ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] 24 febbr. 1624 fino alla morte. Dimostrano la fiducia dei Gonzaga nel suo talento politico le ambasciate in Spagna (1628), per annunciare l'arrivo a Mantova del nuovo duca Carlo di Nevers e rendergli favorevole quella corte, ma con esito negativo; ed ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1594 - m. 1627) di Vincenzo I, terzo dei maschi, ebbe una gioventù dissipatissima. Creato cardinale da Paolo V, dopo pochi mesi sposò Isabella Gonzaga di Novellara, vedova del principe di Bozzolo [...] alla successione nel ducato. Contro la casa di Guastalla, appoggiata dalla Spagna, volse la sua preferenza verso la casa di Nevers, facendo celebrare, poche ore prima della morte, le nozze della nipote Maria, figlia del duca Francesco, con ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] più "pomposamente" che l'andata.
A Nevers il 28 settembre, a Lione il 7 d'un informatore d'Isabella Gonzaga s'apprende, ad esempio, d R. Belvederi, I vescovi postridentini... di Ferrara, in S. Carlo e il suo tempo, Roma 1986, pp. 356-358; Il ...
Leggi Tutto