CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] C., il De lineis rectis se invicem secantibus statica constructio (Mediolani 1678), dedicato al duca di Mantova Ferdinando CarloGonzaga.
L'operetta consta di due parti e un'appendice, la quale ultima contiene risultati nuovi ed anche brillanti, ma ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] per la storia della pittura, 4, Serie docum.), Mozambano 1976, pp. 59, 65 (quadri nell'inv. del 1709 della coll. di Ferdinando CarloGonzaga); G. Biavati, Paesaggio con figure…, in Boll. dei Musei civici genovesi, I (1979), n. 2, p. 96; Arte e pietà ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] imposte pesanti condizioni al duca di Mantova e Monferrato: oltre a pagare un indennizzo di 15.000 scudi d'oro, CarloGonzaga Nevers avrebbe dovuto cedere al Ducato di Savoia Trino, Alba e l'Albese, per un totale di settantaquattro località che ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando CarloGonzaga, duca di Mantova [...] III, avvenuta il 17 genn. 1678, suo cognato, don Vincenzo Gonzaga, presa in moglie Maria Vittoria, sorella di A. I., si presentò Mantovano. Di fronte al pericolo che minacciava il ducato Ferdinando Carlo non seppe far altro che darsi alla fuga con i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] ).
Nell'autunno 1421 si recò a Mantova, dove ricevette da Gianfrancesco Gonzaga l'invito a insegnare presso la sua corte. Il G. rifiutò, Sigismondo; nel febbraio 1437 per le nozze di CarloGonzaga con Lucia, figlia del marchese Niccolò; nel settembre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] suo indispensabile apporto alla "pace", esaltato dallo stesso re Carlo per essersi prodigato "studio et ingenio" all'accordo " assai "scabrose" del contrastato insediamento mantovano di CarloGonzaga Nevers e dell'intervento francese in Italia - ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] in Lombardia. Mentre il Gattamelata, elevato al rango di capitano generale delle armate della Repubblica, a seguito della defezione di CarloGonzaga, passato al servizio del Visconti, ebbe l'incarico di coprire Verona, l'E., al quale nel gennaio del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] risale anche la morte, di peste, del fratello del G., Nicolò, mentre a Treviso svolgeva il ruolo di segretario di CarloGonzaga; il G. gli fece erigere un monumento in loco e compose un epitaffio In Nicolaum Guarinum ill. Caroli Gonzagae ductoris ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] letterario che confermò la sua fortuna in Europa. Se ottenne un primo notevole successo con il romanzo galante L'amore di CarloGonzaga duca di Mantoa e della contessa Margarita della Rovere, edito a nome di Giulio Capocoda (Ragosa 1666), e ancora di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] il suo rapportarsi ora alle inquietudini di CarloGonzaga Nevers, ora a quelle di Gasparo sultano, in La Rassegna nazionale, 1° febbr. 1909, pp. 373-379; R. Bergadani, Carlo Emanuele I, Torino 1932, ad ind.; P.P. Carali, Fakr Ad-Din II…, I, Roma ...
Leggi Tutto