PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] pubblicare la Gazzetta veneta, che, redatta per un anno da G. Gozzi, passò poi nelle mani dell'abate P. Chiari, poi si trasformò primo esempio di rivista satirico-politica: Il Fischietto, fondato da Carlo A. Valle e da lui diretto sino alla morte nel ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] sedurre dall'arte uomini della nobiltà come il Carli, laureati come l'Andolfati, figli di distinte si trattava d'una attrice di grido -: ne abbiamo del Goldoni, del Gozzi, ecc.
Negli stati pontifici le compagnie dovevano attribuire ad uomini le parti ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di S. Pietro e a dotare le società cittadine di gozzi in legno a quattro vogatori con il timoniere rigorosamente in piedi , e fu un altro vogatore della Moto Guzzi, il capovoga Carlo Mornati, a condurre i compagni verso la grande impresa, ottenuta ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nonostante le riforme promosse negli anni Sessanta da Gasparo Gozzi e la successiva "chiusura" dell'Arte e il . 93-120; W. Panciera, L'arte matrice, pp. 69-86; Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des moulins à soie "alla bolognese ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] cognome. A partire dal marzo 1730 il futuro doge Carlo Ruzzini e suo nipote Zuanne Antonio IX vi vennero Negro, Gasparo Cozzi e la politica veneziana, in AA.VV., Gasparo Gozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano, Padova 1989, pp ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] - L.H. Lees, La città europea, p. 228; Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna 19752, può essere considerato un valore accettabile.
158. Per la vicenda di Gozzi, R.T. Rapp, Real Estate and Rational Investment, pp. 269 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Mirabeau, Felbiger ed i nostri Maffei, Genovesi, Filangieri, Carli, Pilati, Bianchi... C’è la ventata di questi incredibili 361 e 356 [pp. 339-363]).
8. Antonio Zardo, Gasparo Gozzi e le venete scuole nella seconda metà del Settecento, Firenze 1918, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ai savi giunse anche il parere del mercante Alberto Gozzi. Egli riprendeva nella sostanza i termini della risposta fasc. 11, 9, 13 e 19 gennaio 1688 m.v.
152. Cf. Carlo Livi - Domenico Sella - Ugo Tucci, Un problème d’histoire: la décadence économique ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] per il trasferimento a Milano del suo titolare, Gian Rinaldo Carli.
Per i quadri intermedi, tuttavia, c’era bisogno di R. Deputazione Veneta», ser. III, 9, 1916, e Gaspare Gozzi, Sopra il corso di studi che più convenga all’Accademia della Giudecca ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] stato che faceva ben meritare quel «clarissimo» assegnato a Zuan Carlo. Agustino Vianol, infine, veniva presentato con la sua carica dell mercanti veneziani più famosi del XVII secolo, come Alberto Gozzi (120) o Giovanni Widmann (121). Vi si ravvede ...
Leggi Tutto
chiarire
v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b. fig....
segnalato
agg. [part. pass. di segnalare]. – Di grandi meriti, di particolare valore e importanza: compiere s. imprese; persona di s. benemerenze; non le cose grandi e le s. cercano, ma le necessarie alla vita (G. Gozzi). Estens., importante,...