BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] dedica a lui diretta dei Teatro comico francese tradotto da Gaspare Gozzi, Venezia 1754 (comprendente opere di Destouches e di M.me in contrasto con Maurizio di Sassonia e Carlo V.
Una lunga amicizia lo legò con Carlo Goldoni, che il B. cominciò a ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] C. Fleury, Istoria ecclesiastica [...] tradotta dal francese da [...] Gasparo Gozzi, XVIII, Firenze 1772, pp. 74, 76; C. Bullo, Firenze 1931 (in partic. N. Naldoni, Un italiano nel Nord Africa con Carlo V: G. V., pp. 269 s., 273 s.; Id., La ...
Leggi Tutto
MEDEBACH, Girolamo
Teresa Megale
MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo.
Esordì [...] Angelo, che il M. appaltò dopo la gestione fallimentare del conte Gasparo Gozzi, ma anche a Livorno, Lucca, Mantova, Bologna; il 3 luglio 1748 Ottavio, il 10 marzo 1749 il M. formalizzò con Carlo Goldoni l’accordo con il quale il drammaturgo si ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] , cantore di Lesbia, A. de' Giorgi Bertola e G. Gozzi, i quali, fra l'altro, ritengono sufficiente che i giovani limitino )a Milano nel 1827-28. Altri scritti: Epistola al cav. Carlo Londonio nelle fauste nozze della sua figlia (Milano 1830), Ode nell ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] nacque il figlio Bruno e nel 1961 il secondogenito Carlo. Sempre nel 1961 tenne una mostra personale alla galleria sic] Roberti, Roma, 10 gennaio 1964; G. Fallani, Lettera a Renato Gozzi, Roma, 11 maggio 1976; Id., Lettera a mons. Macario Tinti, Roma ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] edizione dei due titoli, realizzata nel 1798 dai Gozzi di Parma.
Alla soppressione dell’Ordine dei gesuiti dell’anno seguente si mise in viaggio con gli amici Soave e Carlo Amoretti alla volta della Francia, ma i disordini causati dai moti ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] a Venezia il 19 apr. 1808.
Fonti e Bibl.: C. Gozzi, Fogli sopra alcune massime del genio e costumi del secolo dell'abate 1894), pp. 354-358; G. Ortolani, Della vita e dell'arte di Carlo Goldoni, Venezia 1907, pp. 72-100; L. Pagano-Briganti, La Poesia ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] II. Non ebbe alcun successo, benché venisse lodata da G. Gozzi e poi da L. Bossi per la distribuzione delle parti, Fonti e Bibl.: L. Bossi, Elogio stor. del co. comm. G. R. Carli, Venezia 1797, p. 47ss.;G. A.Moschini, Della letteratura venez. del sec. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] pp. 116-119). Si ricordano in particolare le favole di C. Gozzi e alcune opere in prima esecuzione quali Il convito di D. Cimarosa Nel 1762 circa dipinse ad affresco la cappella di S. Carlo nella prepositurale di S. Maria del Sasso a Morcote; intorno ...
Leggi Tutto
chiarire
v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b. fig....
segnalato
agg. [part. pass. di segnalare]. – Di grandi meriti, di particolare valore e importanza: compiere s. imprese; persona di s. benemerenze; non le cose grandi e le s. cercano, ma le necessarie alla vita (G. Gozzi). Estens., importante,...