• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [104]
Letteratura [52]
Teatro [23]
Arti visive [19]
Storia [18]
Diritto [11]
Musica [10]
Diritto civile [9]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [4]

GRATAROL, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATAROL, Pier Antonio Giuseppe Pavanello Nacque nel 1730 in Venezia da un avvocato della cancelleria ducale, in cui, diciottenne, entrò alla morte del padre. Distintosi per il fervido ingegno, a 34 [...] a importanti legazioni. Ma, incline ai facili amori, sebbene ammogliato, cadde presto in disgrazia. Inimicatosi con la Tron e con Carlo Gozzi, e, deriso da questo nel galante (Adone) di una sua commedia, fuggiva; e a Stoccolma nel 1779 pubblicava la ... Leggi Tutto

SCALVINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALVINI, Antonio Alberto Manzi Autore e capocomico, nato a Milano nel 1835, morto a Torino il 12 ottobre 1881. Studiò legge, ma si mise a scrivere romanzi. Presto tuttavia si dedicò al teatro, riducendo [...] 'Argine (1867). Prendendo lo spunto, non imitando, dal genere che Offenbach aveva reso popolare, vi adattò le fiabe di Carlo Gozzi, rivestite di musiche. Ebbero successo specialmente L'Amore delle tre Melarance e L'Augellin bel verde messe in scena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALVINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

SCHERLI, Leopoldo Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERLI, Leopoldo Maria Alberto Manzi Attore, nato a Verona verso il 1720, morto dopo il 1776. Lasciati gli studî, appartenne per varî anni alla compagnia del teatro a S. Giovan Grisostomo di Venezia, [...] dove strinse amicizia con Carlo Gozzi. Valente attore nella commedia all'improvviso, nella quale era giudicato "bravo rettorico", e cioè felice nella forma dei "soggetti", si affermò dicitore elegante in quella scritta. Nel 1751 esordì alla Comédie ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] stato gradito, e da cosa nasce cosa - s'è insediato nel cuore e s'è installato nel letto della bella commediante a lui, Carlo Gozzi, cara. E poco cale sia poi fuggito, sia poi morto. E poco cale nel 1797 succeda quel che succede. E poco cale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si manifesta soprattutto nel Settecento, legandosi alle esperienze di Antonio Vivaldi (1713-1739) e, successivamente, di Carlo Goldoni e del conte Carlo Gozzi (82). La lista dei Teatri di Venezia si chiude con la costruzione più prestigiosa, quella ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] manifesta soprattutto nel Settecento, legandosi alle esperienze di Antonio Vivaldi (1713-1739) e, successivamente, di Carlo Goldoni e del conte Carlo Gozzi (82). La lista dei Teatri di Venezia si chiude con la costruzione più prestigiosa, quella del ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] già scritto nel 1935 La commediante veneziana(53) imperniata sulla figura dell’attrice Teodora Ricci: la famosa amante di Carlo Gozzi e del Gratarol, abile nel destreggiarsi anche tra il Truffaldino dell’attore Antonio Sacco e il marito Bartoli. La ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] e la rivoluzione francese, a cura di Mario Richter, Vicenza 1991. 12. È questa l’età in cui il vecchio conte Carlo Gozzi, che nel maggio 1797 ha compiuto 77 anni, al pari di tanti altri nostalgici conservatori, osteggia ogni segno di cambiamento ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] le elezioni, la biblioteca, il Panteon (che peraltro si attivò solo nel ’32, quando venne realizzato un busto a Carlo Gozzi: era stato Molmenti a proporlo, prima di morire, per evidente analogia di sentire con quello strenuo e sfortunato difensore ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

La città dei piaseri

Storia di Venezia (1998)

La città dei «piaseri» Feliciano Benvenuti L’Europa e Venezia Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] per dividere il pubblico, e cioè praticamente tutta la città, tra goldonisti e chiaristi. Fino a che, a metà del Settecento, Carlo Gozzi non entrò nella mischia proponendo delle fiabe come L’amore delle tre melarance e Il corvo, dove la fantasia e il ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSTINA RENIER MICHIEL – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – PALAZZO DI VERSAILLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
chiarire
chiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b. fig....
segnalato
segnalato agg. [part. pass. di segnalare]. – Di grandi meriti, di particolare valore e importanza: compiere s. imprese; persona di s. benemerenze; non le cose grandi e le s. cercano, ma le necessarie alla vita (G. Gozzi). Estens., importante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali