• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Doppio

Lingua italiana (2025)

Doppio Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] , raccolta col titolo L’amore delle tre melagrane da Calvino, dopo essere divenuta teatrale sotto la penna di Carlo Gozzi e poi oggetto di un travestimento per Edoardo Sanguineti. Qui scompare completamente la misteriosa funzione della Lucia del ... Leggi Tutto

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] e poi film diretto da Mario Soldati (1945) con protagonista Carlo Campanini e deuteragonista Gino Cervi; da travet «impiegato di basso dunque la riconducibilità e un etimo certo (Bozzi, Cozzi, Gozzi, Lozzi, Tozzi). I cognomi uscenti in -i sono centro ... Leggi Tutto

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno

Lingua italiana (2024)

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] o meno cospicua e ispirata, la sua Cassandra» (1865). Una precedente attestazione si può individuare nelle Memorie inutili di Carlo Gozzi (pubblicate nel 1797, ma redatte nel 1777: «ella era stata una Cassandra nel pronosticare ch’io averei posta la ... Leggi Tutto

Figure femminili, donne e canone

Lingua italiana (2024)

Figure femminili, donne e canone Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] melodramma può considerarsi come una necessità estetica dell’ingegno di Carlo Gounod». Non stupisce pertanto che l’espressione figura feminile Maratti Zappi, Pellegrina Bongiovanni e Luisa Bergalli Gozzi. Vicino a pagine firmate da Foscolo, Manzoni ... Leggi Tutto

L’Accademia dei Granelleschi di Venezia (1747-1762)

Lingua italiana (2020)

L’accademia dei Granelleschi nasce a Venezia nel 1747, coinvolgendo un gruppo di letterati che fin dagli anni Trenta si riuniva periodicamente intorno a Gasparo Gozzi e al giovane fratello Carlo. Oltre [...] a Luisa Bergalli, moglie di Gasparo Gozzi, c’era ... Leggi Tutto
Vocabolario
chiarire
chiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b. fig....
segnalato
segnalato agg. [part. pass. di segnalare]. – Di grandi meriti, di particolare valore e importanza: compiere s. imprese; persona di s. benemerenze; non le cose grandi e le s. cercano, ma le necessarie alla vita (G. Gozzi). Estens., importante,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gózzi, Carlo
Letterato veneziano (Venezia 1720 - ivi 1806), fratello di Gasparo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei Granelleschi; avverso al rinnovamento scientifico e letterario del secolo, fu mosso a scrivere soprattutto da questo bizzarro spirito di...
AUTOBIOGRAFIA
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese o le azioni compiute da chi scrive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali