POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] destinò a suoi successori gli Angioini, e con essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per ottenere vantaggi e d'Ungheria. In virtù di questo accordo, che sulla base dei matrimonî tra i figli di Ladislao Jagellone e i nipoti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] degli Affari esteri. Durante il primo tentativo fatto dall'ex-imperatore Carlo per riprendere il potere in Ungheria (fine di marzo principio d'aprile del 1921) l'Italia e i tre stati della Piccola Intesa procedettero in intimo accordo per liquidarlo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] che le ha originate, si perdono nelle piattaforme carsiche; e i corsi d'acqua, che appaiono nel fondo stesso delle cavità carsiche, la Iugoslavia, dopo la Francia, Italia e Ungheria, tra i maggiori produttori europei. Questo minerale, poiché nel ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] i Russi la pace di Radzin.
Una nuova lunga guerra con l'Austria fu suscitata dagli attacchi all'Austria dell'ungherese Emerico Tököly aiutato dai Turchi, proclamato "re d'Ungheria 1930; C. Capasso, Barbarossa e Carlo V, in Nuova riv. storica, 1932 ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] famoso ai servigi di Leopoldo Id'Austria.
Il lavoro, alla i principi", ma anche e soprattutto, quantunque le efferate repressioni esercitate dal Carafa in Ungheria da vicereame austriaco, regno indipendente con Carlo di Borbone (1734), bastava ch' ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] per Mattia Corvino re d'Ungheria, anche se eseguite materialmente si ebbero famiglie di legatori insigni: i Padeloup, i Derôme, i Le Monnier. Padeloup il Giovane lavorò , di Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ). I paesi maggiormente interessati sono quelli dell'immediato retroterra economico (Austria, Cecoslovacchia, Ungheria, cercarono anche i paesi transoceanici. Dall'anno 1776 - per merito anche d'un illuminato governatore, il conte Carlo Zinzendorf - ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] mossero i Franchi di Carlo Magno per respingere gli Avari, i Bavaresi per costituire la marca di Osterrich, i Crociati del la C. I. D. dai rappresentanti di 8 stati rivieraschi: Württemherg, Baviera, Austria, Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] l'Oriente (soprattutto con l'Ungheria e con i paesi slavi, da cui importa quelli, in stile impero, del governo di E. I. d'Herigoyen (1746-1817) e il monumento a Kepler del nel 1803 sede del principe primate Carlo di Dalberg, già arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] comuni dello stato pontificio, l'alleanza con Luigi d'Ungheria contro Giovanna di Napoli, gli volsero contro Clemente VI Praga (luglio 1350) dove ottenne tre udienze da Carlo IV, al quale espose i suoi disegni. Ma, poiché egli era stato scomunicato ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...