CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] principale un Sommario latino, composto dopo la morte di CarloI, tradotto e ampliato nella Breve informazione (ma il Monti contro Andrea d'Ungheria, si veda E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples,comtesse de Provence, I, Monaco-Paris ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare ad Indices; Codice diplom. sui rapporti veneto-napoletani durante il regno di CarloId'Angiò, a cura di N. Nicolini, Roma 1965, p. 8; ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] 191).
Di una missione del B. presso Luigi Id'Ungheria, nel 1356, per richiedere il suo intervento a protezione affidava al B. una legazione presso Luigi d'Ungheria, Carlo IV e il duca Rodolfo d'Austria, per ottenere appoggi contro Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso Id'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] 1241, per conto dell'imperatore, presso re Beda di Ungheria, sottoposto alla pressione dei mongoli, durante la quale, o Hildesheim 1991).
G. Del Giudice, Codice Diplomatico del regno di CarloI e II d'Angiò [...] dal 1265 al 1309, II, 1, Napoli 1869 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] 1º luglio 1315 ricevette a Marsiglia la procura di Clemenza d'Ungheria, nipote di re Roberto, per le trattative per il suo 57 bis, 64, 82, 92; S. Terlizzi, Documenti sulle relaz. tra CarloId'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 514 s.; E. Baratier, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlod'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] d'Ungheria. Al viaggio si opposero non pochi ostacoli, dovuti anzitutto al fatto che la flotta reale era impegnata nella spedizione di Tunisi, intrapresa da Carlo e Bibl.: I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-X, Napoli ...
Leggi Tutto
Angiò, Beatrice d'
Enzo Petrucci
, Ultima dei tredici figli di Carlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza.
Secondo il Minieri Riccio (Studi storici, [...] 1860, 115, 157-158; Id., Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, tav. I; C. Minieri Riccio, Genealogia di CarloId'Angiò, Napoli 1857, 191; Id., Studi storici fatti sopra 84 registri ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] le prov. napol., IV (1879), p. 294; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, ibid., p. 448; C. Minieri Riccio, Il regno di CarloId'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31dic. 1283, in Arch. stor. ital., 4, V (1880), p. 364; Id., La genealogia di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] alla quale avevano aderito Luigi Id'Ungheria, il patriarca d'Aquileia, il duca d'Austria e Francesco I da Carrara, e che lei ebbe due maschi, Gherardo e Carlo, e due femmine, Beatrice e Rizzarda.
Fonti e Bibl.: Parlamento friulano, I, a cura di P. S. ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlod'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] quel che pare, di soccorrere il genero di Carlod'Angiò, Ladislao IV re d'Ungheria, nella lotta contro la nobiltà ungherese in rivolta. bano di Spalato, Paolo. Nell'estate del 1278 i due inviati di Carlod'Angiò erano già di ritorno a Napoli; con loro ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...