GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Francesco da Carrara signore di Padova, il duca d'Austria e il re d'Ungheria; con Venezia Pietro II di Cipro offeso ricca preda. I ripetuti tentativi d'impadronirsi della città da parte dei Fieschi e dei Fregoso, alleati di Carlo VIII, fallirono; ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] come libero comune; e, mercé i suoi aiuti, Carlod'Angiò può vincere la battaglia di Tagliacozzo (v. aquila). Dopo l'assassinio di Andrea, marito della regina Giovanna, la nuova città prende le parti di Luigi re d'Ungheria e fratello di Andrea; Penne ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Carlo a Napoli e poi il Verdi a Pisa (1867), quello dei Rozzi a Siena (1816), il Lauro Rossi di Macerata, il Petruzzelli di Bari e altri tanti per quante sono le città di due teatri viennesi di prosa, il Burgtheater e il Teatro accademico. L'Ungheria ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nell'Ungheria occidentale, soprattutto nella Transilvania, dove i coloni delle Indie orientali. Durante i regni di Giacomo I e di CarloI (1603-1648) l' favore dell'Italia, che a norma del trattato d'alleanza ne aveva pieno diritto, al Giubaland ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] degli adulti, il Campo di Marte: i ludi litterarum, che si tenevano presso il senso, con G. R. Carli, l'esigenza d'un organo centrale, specifico, dello dai 6 ai 15 nel Cantone di Ginevra e nell'Ungheria; dai 5 ai 14 in Inghilterra e nel Paraguay; dai ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] il 1449. Quest'ultima fu scoperta e resa nota nel 1864 da Carlo Hegel, e servì come punto di partenza al Bücher per il suo in tutti i paesi d'Europa, esclusa. la Russia, l'Ungheria e la penisola balcanica su cui manca ogni fonte d'informazioni.
Il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] L'arco aveva invece per i Sarmati importanza secondaria. I Romani del sec. Id. C. sostennero con loro -tedeschi in ritirata verso l'Ungheria e arriva al Danubio dove solo guardia e fodero di metallo bianco. Carlo Felice tolse l'elmo e sostituì un ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] il futuro re d'Ungheria Ladislao. Anche qui Carlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo il Rambaldoni, tradusse in pratica un suo concetto unitario dell'educazione. I suoi più noti seguaci furono J. H. Campe, Ch. H. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] da un lato, la monarchia angioina d'Ungheria, che naturalmente si trovava a contatto continuo con i popoli balcanici, e che, grazie . Anche la Romania, divenuta dal 1881, regno sotto Carlo di Hohenzollern, si avvicinava in quel tempo alla politica ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] o (terå′ "telaio"), e le colonie sarde offrono ï; Ormea ha ï in ogni congiuntura. Però in tutt'e tre le La leggenda di S. Elisabetta d'Ungheria nel dialetto di Savona del e l'appoggio da essi cercato in Carlod'Angiò. Le signorie feudali dei Del ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...