• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [1109]
Storia [629]
Biografie [841]
Religioni [125]
Diritto [57]
Letteratura [51]
Diritto civile [42]
Economia [30]
Storia delle religioni [29]
Arti visive [23]
Storia e filosofia del diritto [23]

BIRAGO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Mario Roberto Zapperi Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] nei confronti di Carlo Birago. Né era la persona più adatta a conseguire un tale risultato, dati i suoi stretti rapporti B. ritornò in Francia, e quindi seguì il duca Francesco d'Angiò nella sua spedizione in Fiandra. Morì nel febbraio del 1583, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] occidentali nel Medioevo, in Miscell. di storia italiana, s. 4, V (1961), pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III (1963), pp. 147 s.; F. Cognasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALISPINI, Ricordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALISPINI, Ricordano Laura Mastroddi Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] zio prima del 1309 (anno in cui salì al trono Roberto d'Angiò, sempre indicato con il titolo di duca di Calabria) e, in romanza e i codici. Atti del Convegno( 1991, Messina 1993, II, pp. 481-487; T. Maissen, Attila, Totila e Carlo Magno fra Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONGIURA DI CATILINA – FILOLOGIA ROMANZA – VOLGARE SICILIANO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALISPINI, Ricordano (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Cristoforo Gabriella Bartolini Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] combattendo accanto al padre nell'esercito di Carlo III di Durazzo contro Luigi d'Angiò. Nel 1393, al servizio del re , quale signore feudale, doveva dare il suo assenso. Le trattative tra i Fiorentini, il papa e il C. durarono per tutto l'autunno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele (Gabriello) Paola Monacchia Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] lustri. Tornano a parlare di lui quando, in probabile connessione con i fatti di Firenze del 1375 e la guerra degli Otto santi, delle Riformanze comunali. Il 10 settembre accolse il principe Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLI, Pasquino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Pasquino de' D. M. Bueno de Mesquita Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] recò per due volte al campo di Carlo di Durazzo (1379-1380), fece rapporto alla spedizione di Luigi d'Angiò nel Regno. Quando nel maggio 1903, p. 426; Archivio di Stato in Milano,Inventari e Regesti, I, Milano 1915, pp. 3, 4, 6; III, ibid. 1929, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MONACIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MONACIS, Lorenzo Giorgio Ravegnani Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota. Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] quattordici anni. Verso il 1371 fu accolto fra i notarii auditorum sententiarum con un salario di 3 lire Carlo di Angiò Durazzo, re di Napoli. Il carme, dedicato a Pietro Emo duca di Creta e preceduto da una lettera introduttiva del D. a Maria d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] dagli Anziani consoli, i dieci componenti la Balia: il dottore di leggi Carlo Zambeccari, i banchieri Jacopo Bianchetti, Francesco alla corte polacca. Ladislao Jagellone (che, sposando Edvige d'Angiò, figlia di Luigi il Grande, aveva unificato gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GATTILUSIO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Giuliano Enrico Basso Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di Carlo VII re di Francia: l'arrivo nel maggio 1458 del governatore francese, Giovanni d'Angiò duca di secolo XV, in Miscellanea storica, a cura di L.M. De Bernardis, I, Pietrabissara 1992, pp. 63-77; Id., Il secolo dei Gattilusio signori nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] amichevoli con gli Svevi. Là dovette combattere, nel settembre 1270, contro i crociati francesi e angioini che attaccarono Tunisi dal momento che, nel concludere la pace, Carlo d'Angiò richiese all'emiro la sua estradizione. Le fonti tacciono sul L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 63
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali