STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] romano. Per Santa Editta, vergine e monaca, regina d’Inghilterra (ed. a cura di L. Bianchi, Roma 2000 il crimine furono arrestati i fratelli Giovanni Battista e Domenico Lomellini, e fu bandito il compositore Carlo Ambrogio Lonati con altri musici ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] la chiara memoria della Regina d’Inghilterra» (Agresti, 2012, p. inviò in dono al re di Napoli Carlo di Borbone la statua raffigurante Davide con (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Roma 1987, pp. 135, 182, 186; F. Martinelli, Roma ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] II (1° apr. 1509) e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso Id'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, la vicenda del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo II d'Angiò avrebbe investito il C. - insieme impossibile, una sua visita in Inghilterra. Petrarca racconta che egli, richiesto fiorini. Sembra comunque che in questi anni i Colonna abbiano goduto del favore di Clemente ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Luigi XI, oltre che con potenze come l'Inghilterra, la Borgogna di Carlo il Temerario, e la Savoia della duchessa Iolanda in favore del M. e l'11 novembre si appellò a Ercole Id'Este perché il M. ottenesse la podesteria di Ferrara. In quel periodo ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] un già famoso Donizetti Rosmonda d’Inghilterra, con la figlia protagonista (27 febbraio 1834), accanto a Gilbert-Louis Duprez, Giuseppina Merola e Carlo Porto.
La Compagnia d’industria e belle arti che gestiva i teatri napoletani stipulò un contratto ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] sporadicamente nel 1737, sotto Carlo Emanuele III, per iniziativa della si diceva alla foggia di quello d'Inghilterra, cioè di maiolica. La nuova di Torino, XXIII (1816), pp. 113-142; G.I. Ghiliossi di Lemie, Elogio del professore di medicina V.A ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] pontefice di giungere alla pace tra l’imperatore Carlo V e la Lega di Cognac. Il , un emissario del re d’Inghilterra, quale teologo in grado di Francesco Zorzi, a cura di A. Malena, in La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni..., a cura di R. Mueller - G. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] 1252 venne siglata la pace tra i da Sesso, i Roberti e i da Fogliano e Così, il 28 Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlod'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora posta nella cattedrale), e del re d'Inghilterra e di sua moglie, ospitati nel maggio ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Inghilterra in occasione della morte di Giacomo I e dell'ascesa al trono di CarloI.
I due 15 (8304), c. 341r. Per la stampa delle relazioni vedi: Relaz. d. Stati europei lette al Senato d. ambasc. veneti, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...