GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Antigono di F. Ceracchini.
Sempre nel 1794 fu al teatro S. Carlo di Napoli (30 maggio) in Ines deCastro di F. Bianchi ( il 1852 e il 1854, tra cui: La rosa d'Inghilterra, Pratolino, I gigli di Firenze, Gli stornellid'Arezzo, Album fantastico, Mosaico ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] inviò, in stampa, ad Elisabetta d'Inghilterra, giudicandola efficace a stimolarla a d'Italia, I, 2 Brescia 1753, pp. 1231-1234; A. F. Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 70-88; C. Pellegrini, S. Carlo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] , da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A a Roma, il 13 dic. 1788, per la morte di Carlo III di Spagna, o il ritratto del pontefice Pio VII, nn. 134-161; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, p. 451; A. Tasca, P. F. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] segreta del 22 febbraio, informare Carlo VIII della proposta del re d'Inghilterra di una alleanza contro la poco, con un diploma del 3 sett. 1500, la conferma di tutti i feudi e privilegi concessi alla sua famiglia dai duchi di Milano. Era quanto ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] d’Inghilterra (4 ottobre 1815), e Armida (11 novembre 1817). Il soggetto della prima fu tratto da un dramma in prosa coevo, Il paggio di Leicester di Carlo quasi impossibile, che ora si esige, ed i quattro primi attori del dramma. Se fossero stati ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Battista Lampugnani; e Riccardo I, re d’Inghilterra nel 1727) e con La festa d’amore, serenata musicata dal Inn Fields in tre stagioni: Arianna in Naxo, Fernando (musica di Carlo Arrigoni), l’oratorio David e Bersabea ed Enea nel Lazio nel 1733 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Massimiliano Emanuele, insieme con Guglielmo III, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva riconquistato Namur e teneva sotto assedio la operazioni, dovendo egli accompagnare i due figli di Massimiliano Emanuele, Carlo Alberto e Ferdinando Maria, ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] del XV secolo. Un certo numero di membri della famiglia, come Carlo, Fiore, Giovanni, Nicola, Pietro e Riccardino, rivestirono il ruolo di per la quale contava fra i propri clienti il duca di Borgogna, il re d’Inghilterra e alcuni membri della corte ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte religiosità del cardinale nipote Carlo Borromeo.
Nell’ottobre del 8, 53, 94, 98, 216; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] incarichi diplomatici presso Carlo arciduca d’Austria (ambasciata madre, adoperandosi per la pace tra il re e i capi della Lega che controllavano la capitale. L’accordo dell’impresa navale spagnola contro l’Inghilterra, l’alleanza tra il re di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...