NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] filoangioina e molto risalto viene dato alla sua decisione di incoronare Carlo II d’Angiò e la moglie Maria a Rieti il 29 maggio del comunque di poter realizzare il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida della ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di Enrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli a sgominare l'esercito francese di Carlod'Angiò.
Assai dibattuta è la data 228, 242, 253; Le Consulte della Rep. fiorentina…, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 3, 4, 8, 11, 13, 25, 97, 152, 193 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] in vista della discesa in Italia di Carlo VIII re di Francia, ma il precipitare al re Edoardo VIII d’Inghilterra, il cui fallimento portò ; J. Burckardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, in R.I.S., XXXII, 1, Città di Castello 1906, p. 607; II, ibid ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] tutti i mezzi affinché Enrico III non si alleasse con Ginevra e il duca d’Alençon non sposasse Elisabetta d’Inghilterra.
sorella della defunta Anna, l’arciduchessa Elisabetta, già moglie di Carlo IX di Francia, che nel 1574 da vedova era tornata alla ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere da parte di O. Cromwell e dell'esecuzione di CarloI (1649). Alla vicenda principale si intrecciano quelle di Elisabetta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Usodimare, i Fieschi, i Grillo, i Salvago, i De Marini, i Malocelli, i Lercari, Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La , e qui si pose al servizio di Carlo II d'Angiò che, nel trattato di alleanza stipulato ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] il vescovo di Verona Agostino Valier lo raccomandava al cardinale Carlo Borromeo, egli prese l’iniziativa di scrivere al cardinale sollecitata la cura dei rapporti con i cattolici del Regno d’Inghilterra, che Gregorio XIII pensava ancora possibile ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Inghilterra; inoltre il baronaggio era diviso da forti rivalità, acuite dalle lotte che si intrecciavano attorno alla regina. Tali circostanze attirarono sulla Provenza le mire di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia Carlo Britain, I, London ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] . Riccardo fu tra i baroni chiamati da Federico a essere consiglieri di suo figlio Enrico Carl’Ottone, quando nella anno il pontefice pretese che nei patti con Edmondo d’Inghilterra per la conquista del Regno fossero esplicitamente confermate le ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Romana, a Carlo Rotario, i due maggiori stampatori sulla piazza. Le due edizioni sono in formato diverso, in folio per il G. e in quarto per Mazzocchi, nell'edizione del Mazzocchi il titolo è Momus sive de principe.
Dopo che Enrico VIII d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...