BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] stata promossa dal re Riccardo II d'Inghilterra. Cinque anni più tardi, nel Roma da Benedetto XIII, dal re Carlo VI di Francia e dall'università 6, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, p. 763; I Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Gherardi, riguardo ai possibili sviluppi del duro confronto tra la S. Sede e il re d'Inghilterra grazie alla mediazione di Carlo V.
Enrico VIII aveva definitivamente rotto i rapporti con Roma con l'atto di supremazia (3 nov. 1534), che gli assicurava ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] augurava che i cambiamenti non fossero affidati alle armi, ma a una assemblea eletta presieduta da Pio IX , con Carlo Alberto a conte di Cavour giudicata in un articolo del giornale medico d’Inghilterra La Lancet, Bologna 1861; Al presidente della R. ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] S. Carlo Rotondo (1686; testo di F. Sacrati; partitura a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.640), e I due , il quale a quell'epoca prestava servizio presso la regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este. La permanenza a Londra del L. è da collocarsi ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Gli spiriti della vigilia. Carlo Michelstaedter, Giovanni Boine, i colleghi italianisti docenti in università inglesi, pubblicò su argomenti letterari, entrò a far parte di circoli e premi. Testimonianza di questo impegno sono: Cose d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] , eletto sindaco della città, ebbe l'incarico di accogliere i principi Vittorio Amedeo e Filiberto al loro rientro dalla Spagna. 16 febbr. 1614 venne annunciato il matrimonio fra Carlod'Inghilterra e Cristina di Francia. Anche questa unione però era ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] figli (a lei, dopo la scomparsa del marito, cui sopravvisse fino al 1737, Carlo VI accordò una pensione di 350 ducati), nel 1703 il G. aveva ottenuto i due ambasciatori si erano appellati, e le insistenze della regina Anna d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] d'Inghilterra, le galee sono cariche al punto che il C. fu costretto a lasciare a terra "300 baloni di lana". Da Enrico VII riceve non solo tutti i tentativi di avvicinamento fra Carlo V e i Turchi. La stessa Castelnuvo, d'altronde, conquistata dal C ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] con Firenze, stretti anche dalla pressione di Carlo nei domini familiari. Alla fine intervenne Clemente IV d’Inghilterra.
Dopo il lungo interregno (1268-71), trascorso a Viterbo, Ubaldini – ormai fra i decani del Collegio cardinalizio – fu tra i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Carlo Felice e dalla consorte Maria Cristina e fatto oggetto, con i confratelli J.P. Roothaan, futuro generale, e L. Taparelli d' , si trovano presso gli archivi delle province gesuite d'Inghilterra e del Maryland, nonché nei fondi della Georgetown ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...