UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] cronaca rosa. Con la soubrette Carla Mignone (in arte Milly) del padre ai funerali di Giorgio V d’Inghilterra) ed ebbe un figlio maschio, Vittorio Emanuele Bertoldi, Umberto, Milano 1985; D. Mack Smith, I Savoia re d’Italia. Fatti e misfatti della ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] , ma non lo seguì a Nizza, per l'incontro tra Carlo V e Francesco I. Nel luglio 1538 si trovava a Roma quando il suo protettore relazione volgare su Il felicissimo ritorno del Regno d'Inghilterra alla cattolica unione et alla obedienza della Sede ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] imperatore Carlo IV, che doveva recarsi alla Dieta di Metz: sperava che egli avrebbe potuto incontrarvi i due legati e trovare con loro i termini di mediazione. Il 20 giugno inviava delle lettere ai re di Francia e d'Inghilterra, e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] le turbolenze dell’Inghilterra», ossia le contese civili tra CarloI e gli anglicani, e «i movimenti del Turco poesia, V, Venezia 1730, p. 182; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano 1739-49, II, p. 324; III, p. 467; IV, p ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] Carlod’Angiò avversando la discesa di un nuovo re straniero: Corradino secondo alcuni (rinviando dunque al 1267-68, Robin 2005), Rodolfo Id , magister e cappellano del papa in Inghilterra, aveva lasciato i beni (da dividersi con gli zii Perfetto ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Carlo Sciolli lavorò alle scenografie del teatro Carignano: Ginevra di Firenze (1841), La vestale (1841), Maria de Rudenz (1841), La regina di Golconda (1842), Maria regina d’Inghilterra in La Reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] dell’imperatore Carlo V e dei re di Portogallo, Inghilterra e Francia settembre del 1524 o tra la fine del 1524 e i primi sei mesi del 1525, quando il gran maestro ma con l’indicazione «a l’ensegne du Soleil d’or», che l’editore prese tra il febbraio ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] e nomi angelici; di fronte a esse furono posti i nomi del re d’Inghilterra o dei suoi comandanti. Poi, le figure furono chirurgo del re e ricevette 200 franchi d’oro per i servizi prestati a Carlo V.
A questo periodo comunque difficile risale ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] ai Grigioni; far intervenire Filippo III in favore dei cattolici d’Inghilterra dopo la congiura delle polveri (1605) e la successiva germanico e ungarico (1612) insieme con i cardinali Roberto Bellarmino, Carlo Madruzzo, Scipione Borghese e Franz von ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Belmonte e da Carlo Cottone principe di elaborata guardando alla costituzione d’Inghilterra come quadro di riferimento politico la sua vita di studioso venne sostenuta da finanziatori privati, tra i quali, fino alla sua morte nel 1829, il principe di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...