Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] Milano nel 1852 dall'industriale Carlo Sessa.
Materie prime. - d'amido) trattandolo con acqua o vapore a temperatura elevata. I grani d'amido sopra i valutato anteguerra nei principali paesi, come segue: Austria-Ungheria 5,1; Belgio 3,7; Danimarca 7,0 ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] mentre la Maddalena di Carlo Crivelli a Brera I, insieme alla sorella Beatrice d'Aragona, si occupava con le sue diciotto damigelle d'onore a ornare con "friseto d'oro fatto a piombini l'appartamento della stanza da letto della regina d'Ungheria ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Uno dei più famosi esempi è la Bibbia di Carlo il Calvo della Bibliothèque Nationale di Parigi.
L' i gusti di raffinati bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d'Aragona, Lorenzo il Magnifico e Mattia Corvino d'Ungheria. I ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] CarloI (morto nel 1285), Carlo II (morto nel 1309) e Roberto (morto nel 1343) vennero a Giovanna I di Napoli. Clemente VI riuscì a comperare Avignone nel 1348, quando Giovanna Id'Angiò, cacciata da Napoli ad opera del re d'Ungheria Luigi I ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] d'Anhalt-Bernberg. La lotta fra i membri della casa d'Asburgo dava incremento alle loro speranze. Mattia, incoronato re d'Ungheria origine dal 1613 al '18, l'azione di Carlo Emanuele I di Savoia aveva rappresentato l'elemento preponderante. Nel 1627 ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] a. [ma 1679]) del primo fu una rivelazione per i musicisti tedeschi perché offri loro un modello di quell'arte più di sessant'anni a Basilea, e Carlo Luython (Anversa 1550-Praga 1620), vissuto descrittiva (La ribellione d'Ungheria). Indirettamente, l ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] anno 1716. Dal marchese d'Angrogna Carlo Amedeo di Luserna mastro delle d'Inghilterra; re fedelissimo per il re del Portogallo; re apostolico per il re d'Ungheria quale si sta; l'offerta di speciali servizî; i saluti con la voce fatti per le navi che ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] nel 1578, affidandone il governo all'arciduca Carlo, i Confini militari, striscia di territorio lungo il Giuseppe convocò la dieta e l'invitò a mandare i proprî delegati alla sua incoronazione come re d'Ungheria; la dieta protestò e si rifiutò di dar ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Carlo II d'Angiò, poi al figlio Roberto che ne fece puntello per la sua offensiva contro gli Angioini d'Ungheria e per la futura conquista dell'Impero d -345) appartiene al periodo di Archita, e comprende i conî più belli, e le più ricche emissioni; ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] parecchi principi tedeschi legati alla Francia, Carlo II d'Inghilterra desideroso d'aiuto e così poco sollecito degl' paesi nemici, come in Ungheria e a Messina. Con la pace di Nimega (1678) dovette restituire i territorî olandesi occupati, ma ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...