DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia CarloId'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] seguito Carlod'Angiò, conte di Provenza, nell'Italia meridionale, e che si era consolidata soprattutto quando il padre del D., Bertrando, aveva ricevuto dal re la contea di Avellino, nell'entroterra napoletano, come ricompensa per i servizi resi ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] 1791, passim; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Bologna s. a., passim; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti CarloId'Angiò dal 6 di ag. 1252 al 30di decembre 1270, Napoli 1874, pp. 14, 24, 57; G. Del Giudice, Don Arrigo infante ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di CarloId'Angiò nel [...] . Perrat e J. Longnon, Paris 1967, pp. 38 s., 43; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del regno di Sicilia durante il regno di CarloId'Angiò, Napoli 1872, pp. 52-56; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, II, Milano 1886, p ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] Königsreichs 1194-1266, 3, Sizilien, München 1975, pp. 1144 s.; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di CarloId’Angiò, Messina 1995, pp. 21 s., 78, 160, 169 s., 240, 321; S. Fodale, Palermo e il capitolo della sua cattedrale dal ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] ottobre), nel frattempo catturato, dopo aver lasciato Roma.
Grazie alla sua fedeltà alla causa angioina, Bertoldo ottenne da CarloId’Angiò favori e importanti elargizioni. Nel novembre 1269, per esempio, il sovrano, anche in qualità di senatore di ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Fieschi, che godeva di una forte influenza presso il pontefice – e soprattutto del grande protettore del partito guelfo, CarloId’Angiò.
Con il trattato del 1269, sottoscritto da un governo guelfo piegato alla sua volontà, il re di Sicilia aveva ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] morte di Corradino, legittimo erede del Regno. Dal medesimo privilegio, poi, sappiamo che Pietro, dopo la conquista di CarloId’Angiò, «per non venerare un dio estraneo e non sopportando un signore alieno», aveva preferito lasciare la sua terra, e ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] Riccio, Studii storici fatti sopra 84 registri angioini dell’Archivio di stato di Napoli, Napoli 1876; Id., Genealogia di CarloId’Angiò re di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1882), pp. 465-496, 653-684; R. Bevere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] ci tramanda il nome, Teodora, ma non il casato, anche se asserisce che ella era parente del re di Sicilia CarloId'Angiò, di cui il F. era consigliere.
Tale matrimonio dovette avvenire nell'ultimo decennio del sec. XIII, perché l'ultimo figlio ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] Sicola). Anche uno studioso autorevole come Ammirato, pur riscontrando una distinzione tra i due cognomi durante l’intero periodo dal regno di CarloId’Angiò a quello di Carlo III di Durazzo, esprime le proprie perplessità sui tempi e modi della ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...