GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] portò a nuove contestazioni. I re di Francia considerando i re d'Inghilterra come loro vassalli per i possessi del sud-ovest, guerra anglo-francese; infatti solo nel 1442 il re Carlo VII intervenne direttamente nelle operazioni di guerra per espellere ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] nella regione sono gli Ambiani, i Veromandui, i Suessiones, i Silvarectes, i Bellovaci, con alcuni elementi dei Morini di Borgogna, al quale ne fu confermato il possesso dal re d'Inghilterra nel 1423 e dal re di Francia nel 1435 (Amiens, Doullens ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] cosiddetta congiura delle polveri; egli morì nel 1632 e suo figlio Algernon, che divenne lord ammiraglio d'Inghilterra nel 1638, fu un protetto di CarloI. In seguito egli sostenne la causa del parlamento, adoperandosi per la pace ogni volta che gli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] d'Inghilterra (1337), nominò questo a vicario imperiale nei Paesi Bassi (1338), aizzò contro la Francia ii principi tedeschi ad eleggere un nuovo re (13 aprile 1346). Fu eletto da cinque elettori (11 luglio) Carlo, figlio del re di Boemia (v. carlo ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] di un enorme pasticcio a Carlo di Lussemburgo (poi Carlo IV), ospite a Chambéry di di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra; e così pure nel pranzo dato di Siena; inoltre le brioches, i babà, i savarins, i buns, i plum-cakes, ecc.
Infinita è ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] si fa larga esportazione in Inghilterra. L'attività agricola è dedicata I nuovi coloni ebbero una carta da Giacomo I nel 1621, ma col trattato di Saint-Germain (1632) CarloI un'assemblea rappresentativa sotto il controllo d'un Consiglio di Dodici. Il ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] che voleva destinare i redditi ecclesiastici a scopi d'assistenza e d'istruzione, si scatenò l'ostilità dei nobili, che appetivano i beni ecclesiastici. Il K. compilò pure il Book of Common Order, che durò fino al tempo di CarloI. Benché calvinista ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] delle cerimonie compiute da Clemente VII nella consacrazione e incoronazione di Carlo V (22 e 24 febbraio 1530) e da Pio VII d. Gesch, XXII; per l'Inghilterra, T. H. Turner, Domestic Architect, Oxford 1851 (vol. I, p. 64, incoronazione di Edoardo I ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] nella provincia d'Olanda. Questo atto, che fu abolito quando nel 1660 Carlo II divenne re d'Inghilterra, danneggiò Guglielmo III è responsabile solo di essere stato assai debole nel punire i maggiori colpevoli.
Bibl.: Le numerose lettere di J. de W. ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] per ragioni d'opportunità Isabella di Francia, vedova del re d'Inghilterra Riccardo II 1447 discese in Italia per far valere i diritti sull'eredità materna di Asti, che guastatosi perfino con il sospettoso re Carlo VII e decisamente in disgrazia di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...