Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] ), trattò con il re d’Inghilterra per uno sbarco nella Guyenne; denunciato al re, fu giustiziato. Il figlio Louis (n. 1473 - Cerignola 1503) ereditò il titolo di duca di N. e, riavuti i possessi del padre, accompagnò Carlo VIII nella spedizione in ...
Leggi Tutto
Troyes Città della Francia centro-orientale (61.823 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Aube. È sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e centro commerciale di una notevole zona vinicola.
Centro [...] la dominazione romana (Augustobona). Durante i regni dei Merovingi e dei Carolingi, i vescovi vi ebbero grande autorità, poi tra Enrico V d’Inghilterra e Carlo VI di Francia; quest’ultimo vi dichiarava erede, contro il delfino Carlo, il re inglese ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Périgueux 1301 - Avignone 1364). Vescovo di Limoges (1324), poi di Auxerre (1329), cardinale (1331), fu zio di Carlo di Durazzo. Durante la guerra dei Cento anni, alla vigilia della battaglia [...] di Poitiers, cercò di rappacificare i sovrani Giovanni di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra. Fu protettore di Petrarca. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Carlo V).
L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) e conclusasi così la reconquista, la guerra contro i , in Inghilterra (1588, distruzione della Invencible Armada).
I successori Filippo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Scozia, Inghilterra, Irlanda, Islanda ecc.; ➔ Normanni); i vari a succedere al trono svedese con il nome di Carlo Giovanni, ottenne con la pace di Kiel (1814 : gli esponenti più notevoli furono gli architetti H.D.F. Linstow (Palazzo reale a Oslo) e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] in sfere d'influenza tra Francia e Russia con l'adesione della Russia al blocco continentale contro l'Inghilterra (bandito offensiva ripresa nella Sassonia (maggio 1813), né le trattative con i coalizzati gli giovano; la sconfitta di Lipsia (16-19 ott ...
Leggi Tutto
Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] di esperimenti, guidato da una mirabile genialità d'intuito. Condusse le prime prove usando governo italiano, M. riprese i suoi esperimenti in Inghilterra, riuscendo ad aumentare a 14 marina, eseguita sulla nave Carlo Alberto della Marina italiana, ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] a quelli della Sicilia. Nel 1530 fu concessa da Carlo V all’Ordine di S. Giovanni, scacciato da e, nel 1801, i Francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il trattato di Parigi sull'omicidio della giornalista D. Caruana Galizia, a Muscat ...
Leggi Tutto
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] i caratteri più profondi dell'A., che a ragione è definito anima protoromantica. I sentimenti di libertà e d . In Olanda e in Inghilterra ebbe due incontri amorosi; un , a Firenze, Luisa Stolberg, moglie di Carlo Eduardo Stuart, conte di Albany, con la ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] contea l’alleanza con l’Inghilterra, funzionale alle necessità della sua contro il re di Francia Carlo VI. G. mantenne la e poi con gli Asburgo d’Austria. All’inizio del 19 1180); il Quai aux herbes con i palazzi delle corporazioni di varie epoche ( ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...