Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] mano da Lodovico il Pio ai suoi figli, a Carlo il Calvo, a Luigi il Balbuziente, i quali tutti la concessero come contea all'uno o moglie ad Enrico Plantageneto, che nel 1154 divenne re d'Inghilterra. Di qui interminabili dispute; il B., come altre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] in tutta l'Europa la crociata. Federico tentò invano tutti i mezzi per riattivare trattative di pace. Contro di lui il pontefice Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra, poi con Carlod'Angiò (1252), infine con Edmondo figlio ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] d'Inghilterra e una visita in Francia d'Alfonso presso il re, nel 1518, non vennero mai osservate. Nel 1521, ripresa la lotta tra Francia e Spagna, Carlo col papa (novembre 1529) e a guadagnarne i ministri, sì che poté ottenere che il giudizio ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] 1492-93 era stato alla corte di Carlo VIII, re di Francia, come Dopo l'avvento al trono di Francia di Francesco I, abbandonata la corte, si recò a Marsiglia per Oratio, tenuta alla corte di Enrico VII d'Inghilterra nel 1506 (1ª ed., Parigi 1506); ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] varî pretesti, non ritornò più in Inghilterra; anzi prese parte, senza molto distinguersi d'intervenire, ma invano, nel grande conflitto tra le case di Orléans e di Borgogna e finì per aggregarsi agli Armagnacchi contro i Borgognoni. Il delfino Carlo ...
Leggi Tutto
Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] favore del quale si adoprò a volgere i sovrani di Spagna, di Portogallo, d'Inghilterra. Apprezzato per buone doti personali, nel 1408, dichiarando per bocca del re Carlo VI la sua neutralità verso i due papi. Deposto e scomunicato dal concilio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa di
Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi duca di Savoia. Nel 1488 sposò Carlo di Orléans, conte di Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, [...] I, Carlo V in seguito alla battaglia di Pavia (1525). L., ch'era allora per la seconda volta reggente di Francia, fronteggiò la situazione con energia e abilità: mantenuto l'ordine nel regno, riuscì ad ottenere l'alleanza di Enrico VIII d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Somaglia (Milano) il 23 marzo 1870. Esordì nel 1893 come critico drammatico della Perseveranza di Milano; fu poi, per molti anni, corrispondente da Londra del Secolo, di [...] d'informazione (Il nuovo Corriere della sera).
Cultore di politica e di letteratura, ha avuto modo, nella sua permanenza in Inghilterra (ivi 1925); Maria Stuarda (ivi 1934); La fine di CarloI (ivi 1936); Il matto; romanzo (ivi 1945); Memorie di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ); i più comuni, con buone qualità nautiche e strutturali, venivano dai cantieri d'Inghilterra e ferro.
A Genova prima del 1830 sorge la "Società Sarda" (piroscafo Carlo Alberto) per la navigazione nel Mediterraneo, nel 1840 la società "Rubattino" ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Le patenti furono rinnovate nel 1618 da Giacomo I e nel 1631 da CarloI; nel 1660 sorsero le prime fattorie inglesi pacifica soluzione. Mercé una serie d'accordi, la Francia riconobbe i preponderanti interessi dell'Inghilterra in, Egitto e dell' ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...