(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] I Bentivoglio tenta d'impadronirsi del potere nel 1394 (dal tentativo ebbero origine i Sedici riformatori dello Stato di Libertà); Carlo e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che fastosamente visitano ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Apollo e Argentina di Roma, il primo dell'architetto Carlo Fontana (1675) e l'altro del Theodoli, nei : altrove (v. attori) si è esposto come i re di Francia e d'Inghilterra abbiano disciplinato questa materia delle licenze per recitare concesse ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] alla metà del Settecento, quando lo spirito innovatore di Carlo III di Borbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. celebre fonditore di caratteri d'Inghilterra; John Baskerville a Birmingham (1706-1775) si rese assai noto per i suoi classici e per ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] la Compagnia inglese delle Indie orientali. Durante i regni di Giacomo I e di CarloI (1603-1648) l'iniziativa coloniale della Corona , i Francesi, sostenitori con i Russi della politica delle sfere d'influenza, in contrapposizione all'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] d'Arabia per l'arditezza dei viaggi e l'accuratezza delle osservazioni è Carlo la minima non scende mai sotto i 14°, mentre d'estate non vi è rara una temperatura intera, contrastato peraltro, oltre che dall'Inghilterra, anche dal Yemen e dall'‛Omān ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] con G. R. Carli, l'esigenza d'un organo centrale, I, 4ª ed., Osterwieck 1932; E. Löffler, Der Aufbau des öffentl. Schulwesens in Deutschland, Berlino 1928; J. D. Wilson, The schools of England, Londra 1928; P. Rébora, La scuola in Inghilterra ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nel 1864 da Carlo Hegel, e servì d'opera abbondante e a buon mercato che le permetta di abbassare i costi di produzione e vincere la concorrenza straniera.
I mezzi con cui si tenta di raggiungere questo fine variano da paese a paese; in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] i quali talora costituivano fitte linee di tiratori. Col Cromwell in Inghilterra la cavalleria torna alla sua manovra d'urto corti; sciabola con elsa, guardia e fodero di metallo bianco. Carlo Felice tolse l'elmo e sostituì un chepì di color rosso ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di giacobinismo i Còrsi, Paoli chiese l'intervento inglese. Nelson e l'ammiraglio Hood vennero in soccorso di Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il 10 agosto, Calvi. Il re d'Inghilterra lu acclamato sovrano ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dal card. Fleury, provvide senz'altro a riavvicinarsi all'Inghilterra.
Bibl.: D. Carutti, Storia della diplomazia della Corte di Savoia, Torino 1879, III; id., Storia del regno di Carlo Em. III, ivi 1859, I, p. 43 segg.
Trattato del 24 marzo 1860 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...