. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] di Canterbury, e appoggiata dal re CarloI tendeva verso il cattolicesimo; tendenza sostenuta I quali trovarono altresì qualche appoggio nel movimento per l'unione delle chiese, che è andato costantemente guadagnando terreno nella chiesa d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] fu praticato a pugni nudi. I più famosi campioni di questo nuovo stile furono Tom Sayer, campione d'Inghilterra nel 1857; Jem Mace, (gallo); Luigi Quadrini (piuma); Anacleto Locatelli e Carlo Orlandi (leggieri); Mario Bosisio (medioleggieri e medî); ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] , la Banca d'Inghilterra ha un bel i quali contavano nel distretto di Manchester alcuni ardenti sostenitori. Nel 1715 una larga parte del clero si schierò per il pretendente; e nell'ultimo tentativo del 1745 la città fu occupata dal principe Carlo ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Roma, verso il 1760, col nome di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo Cristiano Reisen, morto nel 1725; Tomaso Simon, esecutore di , che ritrasse il Canova e fu incisore prima di Francesco Id'Austria, e poi dei pontefici Pio VII e Leone XII; ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] il 1370 e il 1380, condusse con i mercenarî una vera guerra nazionale, che tolse al re d'Inghilterra pressoché tutti i suoi dominî di Francia. Riarse il furore delle Compagnie nei gravi torbidi del regno di Carlo VI: gli écorcheurs, dopo il trattato ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] col movimento dei viaggiatori e della posta fra l'Inghilterra e le Indie che ora passa per Marsiglia. ID'Aragona aggiunse un antemurale con quattro torri rotonde, ricavando sotterranei nelle antiche fosse. Modifiche e ampliamenti vi operò poi Carlo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] la sua prima campagna contro i Francesi. Il 25 ottobre 1555 assistette a Bruxelles all'abdicazione di Carlo V.
Anche Filippo II d'Inghilterra; si mise in comunicazione con i fuorusciti neerlandesi in Germania e con i "pezzenti del mare", i fuggitivi ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] I served the king of England, 2006, Ho servito il re d’Inghilterra, r. Jiří Menzel, m. Aleš Březina) vorrà dire che forse i come Nicola Piovani (n. 1946), Franco Piersanti (n. 1950), Carlo Crivelli (n. 1953), Ludovico Einaudi (n. 1955), Andrea Guerra ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] cristianizzarsi - non senza difficoltà - delle popolazioni.
Sotto Carlo il Calvo si diffuse per tutta la Gallia occidentale re d'Inghilterra (v. enrico 11), passasse in seguito agl'Inglesi, potrà compreridere con quanta difficoltà i Capetingi ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] d'arcione, gli arcieri e i balestrieri sparirono dalla Germania, come dal resto di Europa.
Brantôme scrive che nella giornata della Bicocca nel 1522, tra Francesco I e Carlo del Belgio, e qualche città d'Inghilterra conservarono la loro compagnia di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...