PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] le consimili costruzioni bizantine, sia per i suoi archi acuti, sia per il maresciallo Boucicault, inviati dal re Carlo V, intervennero per eliminare definitivamente Nel sec. XII, Enrico II d'Inghilterra aveva saccheggiato il Puy; durante la ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] a quel feudatario, fu conquistata (1113) da Enrico I, re d'Inghilterra; Giovanni senza Terra, nel 1199, le concesse una Ma, nel 1293, Filippo il Bello la diede a suo fratello Carlo di Valois, il figliuolo del quale, Filippo, la cambiò nel 1326 ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] della produzione mondiale). Segue, come valore, la columbite, tra i minerali metallici.
Sebbene la Federazione costituisca un mosaico di razze, . è una monarchia parlamentare federale. La regina d'Inghilterra è il capo dello stato, rappresentata in N ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] dell'emendamento del 1928, l'emissione fiduciaria della Banca d'Inghilterra fu autorizzata fino a 300 milioni di sterline e nel 1936, nel 1938 si raggiungevano gli 8 miliardi e quasi i 12 nel 1939 quando la Reichsbank passò sotto l'assoluto controllo ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] quando nel 1629 fu messo in dubbio il diritto del re d'imporre l'imposta del tonnage and poundage, P. non volle condanna di Strafford.
Nei suoi sforzi per salvare Strafford, CarloI aveva pensato ad offrire il posto di cancelliere dello scacchiere ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] i tentativi di Pedro Navarro, allorché questi tradì la patria, continuando la politica estera di re Ferdinando verso la Francia e l'Inghilterra e difendendo il frutto delle sue conquiste in Italia. All'arrivo di Carlo cardenal C. a D. Diego López de ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] a Vannes e a Nantes, dei conti, e solo nel 992 Goffredo I, conte di Rennes, divenne conte di Bretagna.
Conquistata da Jean de tra Enrico VII d'Inghilterra e la duchessa Anna; ugualmente a Rennes il 15 novembre 1491 Anna fece pace con Carlo VIII, atto ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] contrasto con i due fratelli maggiori, successivamente re di Francia, Carlo IX ed Enrico III; anzi, i rapporti divennero de Médicis, IV-VIII, Parigi 1891-1901. Per i rapporti con Elisabetta d'Inghilterra, J. A. Froude, History of England from the ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] CarloI Stuart e i parlamentari, ebbe il castello demolito per ordine di Cromwell.
La contea di Nottingham. - Contea interna dell'Inghilterra colonizzata dai Romani; occupata dagli Angli nel sec. V d. C., organizzata come regione nel sec. VI fu tra ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] parteggiò per CarloI, e alla restaurazione fu una delle prime contee ad accogliere Carlo II. Fedele Danimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...