Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] Carlo V d’Asburgo e poi nella monarchia cattolica di Filippo II e dei suoi successori.
I re cattolici e la fine della Reconquista
I , definita la Invencible Armada, per invadere l’Inghilterra. A causa delle avverse condizioni meteorologiche, degli ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] al futuro re d’Inghilterra Giacomo II, Laura del nudo, e formando artisti come Carlo Rizzi, Antonio Consetti e Francesco Vellani. , p. 161; S.F. Ostrow, (Re)presenting Francesco Id’Este: an Allegorical Still Life in the Minneapolis Institute of Arts ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Inghilterra agli inizi del dicembre del 1616, il 22 il B. era già a Torino, cordialmente accolto da Carlo Emanuele I, Genève 1863, pp. 4, 17-19; P. Sarpi,Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, 1, p. 23; II, pp. 7, 140, 144, 155, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] le ventidue tele progettate non furono mai completate, poiché CarloI dovette affrontare la guerra civile.
Il 21 maggio 1641 d'état et de guerre, 596-600; Arch. di Stato di Torino, Lettere ministri, Roma, 26, 28–31, 33; Francia, 23–28; Inghilterra, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] II le condoglianze per la morte di Carlo V, e di sostenere le ragioni di i quali è da annoverare anche l’invio in Inghilterra del pittore Federico Zuccari) non ebbe seguito per la morte, di lì a pochi mesi, di Vitelli.
Insieme al figlio del duca d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] Inghilterra, la corona portoghese sostiene una lunga guerra d marcia nuovamente sulla capitale e ottiene da Carlo II, ormai maggiorenne, l’esilio di sono destinati al pagamento degli interessi.
I regni iberici escono prostrati dal lungo periodo ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] il comando del D. e di Carlo Grimaldi. Il contratto d'ingaggio fu stipulato il 25 ott. 1337. Tuttavia, prima che le due squadre salpassero verso i rispettivi teatri d'impiego, il re d'Inghilterra Edoardo III inviò presso il D. un viceammiraglio col ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] I gelosi fortunati di Giovanni Giraud), al dramma (Adriana Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé, La suonatrice d’arpa di David Chiossone), alla tragedia (Pia de’ Tolomei di Carlo Stuarda, a Elisabetta d’Inghilterra, a Medea passioni umane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] , per l’unione personale del 1714, regna Giorgio II d’Inghilterra) e l’Assia: i Francesi sono sconfitti nel giugno del 1743 a Dettingen e Carlo VII deve rifugiarsi a Francoforte.
Ma i successi austriaci spingono Federico II a riprendere le armi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] II Stuart, figlio del defunto CarloI, rientra trionfalmente a Londra. Egli, nel 1662, promulga l’Uniformity Act, Atto di uniformità, nel tentativo di ristabilire l’omogeneità di culto nella Chiesa d’Inghilterra. Lo stesso sovrano, tuttavia, sposato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...