Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] favore della capitolazione anche a Elisabetta d’Inghilterra, dando inizio a una vera San Pietro sarebbe diventata una stalla per i cavalli turchi. Vienna viene effettivamente posta baluardo della cristianità”, e di Carlo di Lorena riescono infine ad ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] amica in quegli anni di Luigi Baldacci, Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio i due personaggi, l’interazione tra culture diverse.
Le opere di Sanvitale sono state tradotte in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] in sposa la figlia Caterina al re d’Inghilterra (trattato di Troyes del 21 maggio1420), ledendo i diritti ereditari del delfino Carlo, proclama suo successore Enrico V. Nel 1422 muoiono Enrico V e Carlo VI. Inglesi e Borgognoni, guidati da Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] cui il popolo parigino costringe il monarca Carlo X ad abdicare con una rivoluzione di altri capi dagli Austriaci, ma i disordini scoppiano ugualmente a Parma da grande potenza, d’instaurare un’intesa diplomatica con l’Inghilterra e di tutelare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] e l’esecuzione di CarloI, e quella del 1688 -1689, con la cacciata di Giacomo II e la proclamazione a re di Gran Bretagna di Maria II e di Guglielmo III dInghilterra e la Scozia vengono politicamente unificate, apre a Glasgow i ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] esempio in cui, per mostrare al padre Carlo, diventato re di Spagna, i progressi della nuova fabbrica, si riprodussero, grazie pp. 30-46) e del servizio “Etrusco” per il re d’Inghilterra Giorgio III, decorato con copie di vasi delle raccolte reali e ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , la Francia, l'Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in Ungheria dove, Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] su tutti coloro che parlavano francese, il re plantageneto d’Inghilterra regnava su Gallesi e Celti di Cornovaglia, Normanni, Sassoni .
Dopo i tre secoli che vanno dalla formale caduta dell’Impero romano all’età carolingia, sotto Carlo Magno per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] anni del Trecento il re Giovanni Id’Aragona colleziona libri antichi e promuove lo si forma a Parigi, in Italia e in Inghilterra, per poi dare alla sua azione culturale una di Lorenzo nel 1492 e la discesa di Carlo VIII nel 1494 segnano la fine dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] (1421-1471) continua a intitolarsi re di Francia e d’Inghilterra, sicché il casus belli rimane sull’orizzonte dei due i Borgognoni riprendano l’alleanza con l’Inghilterra. Nella successiva battaglia di Nancy del 1477, gli Svizzeri uccidono Carlo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...