GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di riprendere la lotta. Lo stesso giorno anche CarloId'Asburgo abdicava, e il 12 veniva proclamata la .000 alla fine della guerra.
Considerevole fu lo sforzo dell'Inghilterra, la quale da 6 divisioni a 12 battaglioni disponibili inizialmente passò ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 'invasione del connestabile di Borbone nel 1524 e quella di Carlo V nel 1536, che non raggiunsero alcun durevole successo. cantarono donne (in particolare, Matilde moglie di Enrico Id'Inghilterra e le due figlie di Guglielmo il Conquistatore, ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] vero yachting data dalla restaurazione di Carlo II d'Inghilterra (1660), appassionatissimo dello sport nautico, S. M. il Re, che ne è commodoro. Il R. Y. C. I. è l'autorità nazionale italiana presso la "International Yacht Racing Union". Ha la sua ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] del fiume omonimo sono di gran lunga inferiori.
Sembra che i fratelli Caboto abbiano scoperto lo stretto di Hudson nel 1598, durante il suo ultimo viaggio. Nel 1670 il re Carlo II d'Inghilterra concesse all compagnia della Baia di Hudson una patente ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] contestabile nel 1130, con Alice, figlia naturale di Enrico Id'Inghilterra, la famiglia strinse per la prima volta relazioni di ebbe il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca di Borgogna, Filippo l'Ardito. Anche suo ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolao (o Niccolò)
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] era anche un diplomatico inglese, tale visconte di Bellemont (incaricato d'una segreta missione da Carlo II d'Inghilterra), il quale prese a proteggere il giovanetto M. e pare gl'insegnasse anche i rudimenti dell'arte medica. Da Smirne, dove la nave ...
Leggi Tutto
VELDE, van de
G. I. Hoogewerff
Casata di pittori olandesi. Jan v. d. V. (nato nel 1568 ad Anversa, morto nel 1623 a Haarlem), era maestro di scuola e calligrafo. Le sue opere calligrafiche, modelli [...] furono anche due suoi figli: Esaias e Anthony.
Willem v. d. V. I, nato a Leida nel 1610, morto a Londra nel 1693, la battaglia. Acquistò tale fama nel singolare suo mestiere che Carlo II d'Inghilterra, nel 1672, l'indusse a entrare al suo servizio ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] 1743 comandò la spedizione francese a favore dello spodestato Carlo Edoardo d'Inghilterra, mandata a vuoto da una violenta tempesta. Il si rivelò fra i più apprezzati condottieri di eserciti; le sue opere lo collocano fra i meglio ispirati scrittori ...
Leggi Tutto
UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] lite, II, Hannover 1892, pp. 466-94), dedicato a Enrico Id'Inghilterra, forse durante la lotta fra questo re e Anselmo di Canterbury e 1114 e dedicato all'imperatrice Matilde, abbraccia il tempo da Carlo il Calvo fino alla morte di re Filippo (1108). ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] del regno di Napoli; Carlo (circa 1200) scrisse sopra le leggi dei Longobardi; Riccardo seguì CarloId'Angiò nella guerra in Tracia biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo (1555) governatore di Roma ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...