SCHRÖDER, Wilhelm von
Anna Maria Ratti
Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] al servizio di Carlo II d'Inghilterra. Passò quindi in Olanda e poi a Vienna dove si convertì (1673) al cattolicesimo e 1684), del cameralismo tedesco cattolico fiorito sotto il regno di Leopoldo I - come V. L. Seckendorf lo fu di quello protestante ...
Leggi Tutto
GLENCAIRN
Luigi Villari
. Titolo comitale della famiglia scozzese Cunningham. Alexander Cunningham, nato verso il 1425, fu creato lord Kilmaurs nel 1469 e poi conte di G. nel 1488; morì lo stesso anno [...] ebbe parte nel rapimento del giovane re Giacomo VI (poi Giacomo Id'Inghilterra), detto il "Raid of Ruthven", nel 1582. William, 9° una ribellione a favore di Carlo II e venne imprigionato. Liberato in seguito, Carlo II restaurato lo creò lord ...
Leggi Tutto
Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote [...] Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed era inviato al Concilio di Trento. Era fra i Correctores romani tutte le forze contro la Riforma e lo scisma d'Inghilterra, appoggiandosi a Filippo II contro gli ugonotti e ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] di aiutare i correligionarî oppressi (Elisabetta d'Inghilterra e gli accordi con i calvinisti francesi e i ribelli dei , duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ed Enrico III, tutto intento a crearsi una situazione personale ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] di 15 cardinali, un re (Giacomo Id'Aragona), i patriarchi latini di Costantinopoli e Antiochia, Francia, Edoardo re d'Inghilterra, il re d'Aragona, l'imperatore Rodolfo d'Asburgo. Il preoccupazione che Carlod'Angiò, conquistata la corona d'Albania, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] Carlo di Borgogna (1834); Furio Camillo, Saffo (1840); L'uomo del mistero, La fidanzata Corsa (1841); Il duca d'Alba (1842); Maria Tudor d'Inghilterra Nel 1843 egli scrisse per la festa deìla S. Croce i primi Vespri e il Mottettone; nel 1839 il solo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] console suo genero) e l'interno della Russia. Contro Carlod'Angiò combatté nel 1275 e tramò nel 1282, l piano di blocco continentale dell'Inghilterra; ma non riuscì del tutto quali sembra si debbano anche i progressi del portolano di Pietro Vesconte ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di Westminster.
All’inizio del 1273 Edoardo Id’Inghilterra, rientrando dalla Terrasanta, si fermò a a cura di F. Kern, Tübingen 1911, p. 2; Documenti delle relazioni tra CarloId’Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. 96 ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] santi, compreso s. Osvaldo d'Inghilterra (Folda, 1995).A partire con la sua croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re di Francia, la costituì un mausoleo dinastico per i conti angioini di Provenza.Tra i reliquiari pertinenti agli O. ne ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] legato d’Inghilterra; il suo primo e principale obiettivo era quello di far cadere rapidamente le resistenze di Carlod’Angiò Ruggero di Lauria che fece prigioniero il figlio di CarloId’Angiò, Carlo lo Zoppo. La politica antiaragonese di M. IV ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...