Feudatario francese (m. presso Coutances 1356). Bandito dalla Francia (1345) per un dissidio con Filippo VI di Valois, si mise al servizio di Edoardo III d'Inghilterra, ed ebbe gran parte nella vittoria [...] di Crécy. Si sottomise poi al re di Francia, ma, nuovamente bandito nel 1356, morì combattendo contro i Francesi nelle fila di Carlo il Malvagio, re di Navarra. ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro inglese del 17° sec.; è la sovrana di Giacomo I e di CarloI che prese il nome dalla leggenda Faciam eos in gentem unam, allusiva alla riunione dei regni d’Inghilterra, Scozia e Irlanda sotto [...] un unico sovrano ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] lungo conteso tra Neustria, Austrasia e ducato d’Aquitania, dalla vittoria di Carlo Martello a Poitiers (732) fu riportato P. (935), i cui conti ambirono intitolarsi duchi di Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlod'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] tutti i possedimenti acquisiti in Italia andarono perduti.
Vita e attività
Salito al trono il re minorenne Carlo VIII, Svizzeri e Inglesi. Riuscì tuttavia a staccare la Spagna e l'Inghilterra dal blocco dei suoi nemici, che (1511-13) aveva compreso ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità [...] i. moderna nacque in Inghilterra nel 17° sec.: con Giacomo I si tracciarono le prime piste e si favorì l’importazione di cavalli orientali; Carlo di animali e fantini d’importazione inglese, e solo dopo l’Unità si poté parlare di i. in Italia. Nel ...
Leggi Tutto
Primogenita (Londra 1662 - ivi 1694) di Giacomo II, sposò (1677), per volere di Carlo II, Guglielmo d'Orange, a cui fu attaccatissima. Respinse il consiglio dei tories che, dopo la fuga di Giacomo II, [...] , e volle invece che fosse incoronato anche il marito (1689). Mostrò notevole vigore nell'attività di governo durante i periodi di permanenza di Guglielmo in Irlanda (1690) e in Olanda, neutralizzando gli intrighi giacobiti del duca di Marlborough ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] In Inghilterra il Parliament Act del 1911, quando sorge conflitto tra i Comuni e i Lord riguardo all'approvazione d'una sulla stessa area. Vincitore dell'importante gara fu l'architetto Carlo Barry. La costruzione, cominciata nel 1837, ebbe termine ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del Verri e degli altri illuministi lombardi: a Carlo Cattaneo. Il realismo dell'economista consente al Cattaneo problema dalle pregiudiziali di razza.
Anche l'Inghilterra ha avuto i suoi lavori d'insieme redatti da specialisti: la Social England ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] in Inghilterra la ribellione e in Scozia la guerra contro Enrico VIII. La missione falliva completamente; ma il P. continuava ad avere parte nella politica della curia romana; accompagnava Paolo III al convegno di Nizza, con Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] sua diocesi; nel 1513-14 è legato a Enrico VIII d'Inghilterra; dal 1817 al 1820 è designato arcivescovo di Brindisi; a restituire i territorî conquistati.
Viceversa, fra i suoi difetti fu quello del nepotismo, in favore del nipote Carlo, creato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...