GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] Carlod'Angiò per rendere possibile l'incoronazione dell'imperatore e la pace d'Italia, cercò di raffrenare la minacciosa potenza di Carlo Difese i diritti della Chiesa di fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere più mite il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] già Carlo Ritter per la famosa descrizione geografica che forma i voll. Inghilterra e dalla Spagna, poterono trasferirsi in Palestina e costruirvi sinagoghe.
Nel 1517 al dominio dei Mamelucchi d'Egitto si sostituì quello degli Ottomani. Selīm I ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlod'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] sé nella tomba i suoi grandiosi disegni.
Con Carlo II (1285-1309), il regno entrò in una fase singolare: sceso d'un colpo a nella politica internazionale "una questione napoletana" (1856), l'Inghilterra e la Francia la ruppero col Borbone, l'Austria ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ; rilegature del salterio di Carlo il Calvo nella Bibliothèque Nationale i centri da tavola, i bicchieri, le tazze coperte o pokal, queste ultime eseguite in lamina d'argento dorato con bozze circolari a sbalzo, non sempre di fine gusto.
Inghilterra ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] poi K. G. Winkelblech (Carlo Marlo) con le Ricerche sull' seguaci anche fra i legittimisti francesi; e in Inghilterra nel torysmo sociale , ivi 1923; R. v. Pöhlmann, Gesch. d. sozial. Frage u. d. Sozialismus i. d. ant. Welt., 3ª ed., Monaco 1925; ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] d'oro steso e rientrato. La guerra dei Cent'anni e la Riforma conducono alla decadenza. Ancora si lavora nel XVe nel XVI secolo in Inghilterra, per la chiesa e per i ; ricamatori italiani reca con sé Carlo VIII (fra i quali un Napoleone Conte con la ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] i due proctors (procuratores), che furono originariamente i rappresentanti dell'arte dei maestri, un tempo tratti rispettivamente dalle "nazioni" del nord e del sud d'Inghilterra teologi anglicani del tempo di CarloI e di Carlo II, e cercando di ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] Documenti), n. 30 (v. al riguardo E. Di Carlo, Una polemica tra V. Gioberti e P. L. Taparelli con piena consapevolezza storica invece i popoli (Inghilterra) o le classi colte , compì la gloriosa follia. La guerra d'Italia del 1859 fu compiuta in nome ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] ampie vallate (vaux) la Loira e i suoi affluenti. Nella Turenna settentrionale, dove , a cominciare dalla guerra dei Cent'anni (Carlo VII a Chinon, Luigi XI a Plessis-lès Giovanni Senzaterra, figlio del re d'Inghilterra Enrico II, che era stato ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Carlo Morandi
Tipica figura di poligrafo e d'avventuriero del Seicento, nato a Milano il 29 maggio 1630, morto ad Amsterdam il 9 giugno 1701. Fece i primi studî presso i gesuiti di Cosenza, [...] Conciergerie. Dal 1680 al 1683 il L. è a Londra, dove per incarico di Carlo II scrive il Teatro britannico; ma la pubblicazione, offensiva per i cattolici d'Inghilterra, gli procura un nuovo sfratto. Deve cercare rifugio in Olanda; ivi trascorre gli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...