GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] di Aquitania aveva portato in dote i suoi dominî aquitani al re d'Inghilterra. Ma questi preliminari non furono Carlo, toglieva varie piazzeforti all'alleato degl'Inglesi, Carlo di Navarra, e una flotta francese devastava le coste d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
RENATO Id'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] di quel ducato (1419). Sposò Isabella, figlia ed erede di Carlo II di Lorena, ma, alla morte di costui, Antonio di Nel 1444 si adoperò a stabilire la pace tra i re di Francia e d'Inghilterra (negoziati di Tours). Allora la figlia Margherita sposò ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] territorio ancor più vasto, di cui il re d'Inghilterra porta il titolo d'imperatore. L'Impero Indiano comprende infatti anche, la facoltà di creare tribunali; più tardi, dopo Carlo II Stuart, i rescritti regi indicarono le linee di condotta da ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] I primi carri del genere furono studiati in Francia, poi subito in Inghilterra. Se ne ebbero di due tipi: leggiero o d' et passagère, 2ª ed., Parigi 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie erläutert durch die ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , emopatie). Nella terapia delle affezioni polmonari si segnalò Carlo Forlanini, clinico a Pavia, proponendo nel 1882 il male e restituirli sani alla vita; e che i re di Francia o d'Inghilterra possano anch'essi guarire, toccandoli, gli scrofolosi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] contro Manfredi la curia romana chiamò in Italia i Francesi con Carlod'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di .
Nel 1603, alla morte di Elisabetta, salì sul trono d'Inghilterra Giacomo I di Scozia che fece pace con la Spagna. La repubblica ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e alle industrie. Riprese i disegni di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele I su Nizza. Con la chiamata degli Ebrei olandesi, con la fondazione d'un consolato in Portogallo, col trattato di commercio con l'Inghilterra (1669), con un grandioso ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] altri venti gradi di parentela. Già al principio del sec. Id. C. si è cominciato a preferire al levirato l'atto cause matrimoniali sono di competenza dei tribunali statali. In Inghilterra si è conservato il matrimonio religioso con effetti civili, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] vicini alla storia. Il ciclo di Ulster narra fatti relativi al sec. Id. C., e tratta della contesa fra due tribù per il rapimento di un Cromwell, divenuto dopo l'esecuzione di CarloI l'arbitro dell'Inghilterra. Cominciò egli con espugnare Drogheda, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] avevan già posto i critici d'arte e a Costantinopoli: Carlo VIII inviava in d'arte.
V. tavv. LXV-LXXXII.
Bibl.: Oltre la bibl. agli articoli sui magigori maestri (Masaccio, Donatello, Leonardo, ecc.) e quella sulle varie regioni (Francia, Inghilterra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...