GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] greco, lo slavo. l'indiano e molte altre lingue d'Europa e d'Asia. Tra il germanico e il "pregermanico" (come chiamiamo dal tempo di Carlo Magno, i Vichinghi avevano coi popoli già convertiti delle coste della Francia e dell'Inghilterra. Oltre a ciò ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] . Si costituirono successivamente tribunali per minori in Inghilterra, nel Belgio, in Francia, nella Svizzera tutelare, in Studi in onore di M. d'Amelio, I, n. 26, p. 70; M. d'Amelio, La giustizia penale per i minorenni, in Corriere della sera, 1934, ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] sec. V ebbe inizio l'età d'oro della sua storia e della sua Inghilterra si scrisse secondo i modelli del continente, in capitale, onciale e semionciale. I rapporti culturali dell'Inghilterra la famosa Bibbia detta di Carlo il Calvo dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Carlod'un nuovo stato boero, la futura "Repubblica sudafricana". Tra i Boeri rimasti nell'Orange, in numero di circa 12 mila, pur non esplodendo in guerra aperta, continuava però la più viva acredine contro il dominatore; tanto che l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] . Data la gravità della situazione, non solo la regina d'Inghilterra, d'accordo col suo governo, ma anche Napoleone III (per che al quartier generale del principe Federico Carlo non si supponessero i Francesi tanto in ritardo nella ritirata alla ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Leopoldo che avevano sposato due sorelle, l'uno la primogenita di Carlo II, l'altro, una sorella cadetta. A loro si aggiunsero , sperando che la regina Anna d'Inghilterra, prossima a morire, avesse in Giorgio I un successore disposto a riprendere le ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] all'uso analogo praticato dalle nutrici romane nel sec. Id. C., e attestato da Persio (Sat., II). È i papi Niccolò II, Gregorio VII ed Eugenio III, fu riordinata da S. Carlo Sarum e di Eboracum (York) in Inghilterra; liturgie di Parigi, di Rouen, di ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] del condannato; 2. la religione e il lavoro sono i mezzi migliori di emenda. "Fate l'uomo diligente e di Carlo Alberto nel 1849, le case di pena d'Imperia, Torino 1867; id., Il sistema penitenziario d'Inghilterra e d'Irlanda, Roma 1874; id., Stato ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] oltre i confini dei paesi, sui quali egli regnava come sovrano diretto. I regni di Francia, di Spagna, d' Inghilterra, di non fu più il centro dell'Impero: dopo la Bolla d'oro di Carlo IV la Germania divenne l'esclusiva signora dell'Impero; dopo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] ; era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre; Massimiliano tenne re di Spagna e l'imperatore per Carlod'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già tenacemente avversa ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...