FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] v. francesco d'assisi. Basti qui ricordare che i minori festeggiano annualmente Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. Bonaventura i teologi si possono citare: Girolamo Finucci da Pistoia (1570), Pietro Trigoso (1593), Carlo ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Festo (sec. III d. C.) per le lettere M-T, e attraverso il compendio che di Festo fece Paolo Diacono dedicandolo a Carlo Magno per le à nos jours, in Le français moderne, I (1933), pp. 117-132.
Per l'Inghilterra, v. J. Murray, the evolution of ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] , pp. 25, 63-66; L. Montaldo, La corte di Alfonso Id'Aragona, Napoli 1922, p. 54; F. Malaguzzi-Valeri, La corte 1670 un editto di Carlo II concedeva alla Hudson's mise fine alla lotta tra Francia e Inghilterra per il predominio nel Canada, determinò ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] Russia, la Spagna, la Francia, la Germania, l'Inghilterra. Qui s'intende parlare esclusivamente del latifondo italiano. Ma anche l'allargarsi del latifondo ecclesiastico; CarloI e II d'Angiò, Carlo V, Alfonso d'Aragona, ecc., tentarono di acclimare ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] Carlo Montagu, quarto figlio del conte di Manchester e noto nella storia sotto il nome di Lord Halifax che assunse divenendo pari d' Inghilterra Apocalipse of St John, Londra 1733; Three Reports by Sir I. N., as Master of the Mint, dated 3. March ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] V, quando venne concluso il matrimonio tra Carlod'Inghilterra ed Enrichetta di Francia (10 maggio 1625). il timore che la sua opera morisse con lui, come sapeva che speravano i suoi nemici di dentro e di fuori. E affinché la sua opera divenisse ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Nel 1484 il duca di Savoia CarloI tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la
Il culto pubblico fu inaugurato nella valle d'Angrogna nel 1555 Due anni dopo si ha subito trattative con l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza in ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delle isole i principi, per merití preclari nelle lettere, nelle scienze, nelle arti.
Istituiti con tali fini furono: l'Ordine della Giarrettiera fondato nel 1350 da Enrico III d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] nel periodo più turbinoso della storia d'Inghilterra, la quale, attraverso due memorabili rivoluzioni, la decapitazione di CarloI e la repubblica di Cromwell, la cacciata degli Stuart e la conquista di Guglielmo d'Orange, si costituì in quel regime ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] impadronito, la incendiò. Più volte il parlamento inglese ebbe sede a York, e i re d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerra civile York parteggiò per CarloI, fu assediata dai parlamentari nel 1642 e si arrese nel 1644 dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...