CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Florio, del 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo VII e Regina Vittoria, tutti del 1903a Buckingham dapprima della collaborazione di Carlo Bernardi, ma in seguito scrisse sempre egli stesso i testi dei suoi drammi, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] un incarico analogo da parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò la .
In Francia, dopo la morte di Carlo VIII e l’insediamento di Luigi XII XII e all’insediamento a Parigi di Francesco I. Nella sua città natale, dove aveva conservato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] di quello stesso anno, risultava eletto ambasciatore al re d'Inghilterra, notizia che fu da lui accolta "con gran cordoglio 141; lo stesso codice (cc. 142-195) riporta anche i dispacci della missione presso Carlo V, dal 28 apr. 1540 al 13 ag. 1541 ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] una dedica a Tommaso Ward, allora rappresentante del re d'Inghilterra alla corte francese. Le Elegiae sono una specie di contiene il De Neapolitana Fornoviensique victoria ed i componimenti in morte di Carlo VIII. Alcuni dei suoi carmi giovanili sono ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] ma per questo sarebbe stato necessario accordare al re d'Inghilterra quella alleanza politica e militare che egli esigeva Quando Urbano V e l'imperatore Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo e Bernabò, ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] dono a Giacomo II Stuart (poi re d’Inghilterra dal 1685 al 1688). Tre anni Omobono, e in qualche caso di Carlo Bergonzi. Nel 1726 l’inesausta creatività , 1950, pp. 362 s.) si apprende che i violini lasciati dal padre Antonio e dal fratello Francesco ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] in Piemonte, trovò un alleato nel vescovo torinese Carlo, deciso a sfruttare la prossimità politica dell’Impero mercanti astigiani entro i domini umbertini.
Nel 1171 i rapporti non conflittuali tra Federico I e il re d’Inghilterra Enrico II, ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Nel 1590 diede un suo parere tecnico su vertenze confinarie fra i padri di S. Alessandro e quelli di S. Giovanni in Conca Milano per la cesarea maestà di Carlo Quinto imperatore romano et per la serenissima regina Maria d’Inghilterra..., s.l. 1559; P ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Carlo in meditazione della chiesa del Baraccano di Bologna, una Madonna in gloria con i mosse dal duca Francesco Id’Este per il suo lavoro . 312; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp. 295 s.; C. ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] . Il giovane Carlo Andrea frequentò i collegi prima di i ribelli. Le trattative si protrassero per qualche mese e si conclusero agli inizi del 1794, quando lo sbarco degli inglesi segnò la nascita di un regno corso sotto Giorgio III d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...