RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] nella polemica contro i liberi voti di annessione al Regno di Sardegna, invitò Carlo Alberto a farsi il 9 agosto, in una perquisizione nella sua stanza alla Locanda d’Inghilterra, fu trovato in possesso di scritti e carteggi sospetti. Arrestato, ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] 22 luglio alla volta dell’Inghilterra.
A Londra fu il violino solista in tutti e dodici i concerti organizzati da Johann Peter per alcuni mesi. Nel febbraio del 1820 l’assassinio di Carlo Ferdinando d’Artois, duca di Berry, all’Opéra fu un duro ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] di ambientazione medievale, la Rosmonda d’Inghilterra (1837) e un’imitazione da I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, ad ind.; L. Pescetti, Un’epigrafe di G.B. N. e la censura toscana, in ABC, V (1957), 16-17, p. 14; E. Di Carlo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] 'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II di Spagna; con un pontefice debole e accomodante, che sarà, onde la mia casa infelice geme sotto i flagelli della divina giustizia. Così ogni mezz'anno mi della regina Anna d'Inghilterra.
In realtà la ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] all'Inghilterra non resistette alle tentazioni del denaro: l'inviato del re di Francia, il conte Giovanni (I) d'Armagnac, con il duca d'Andria, anch'egli sostenitore di Luigi Id'Angiò, fu catturato nell'ottobre del 1383 da Carlo III d'Angiò Durazzo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 23 genn. 1710 si trovò eletto ambasciatore alla corte d'Inghilterra, proiettato di colpo nella politica internazionale, pur senza pace - dal plenipotenziario veneziano a Passarowitz, Carlo Ruzzini) e i rappresentanti austriaci, il conte Stella e il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] G. scrisse un Compendio della storia d'Inghilterra e un Corso di filosofia morale, in Novelle letterarie, l'abate Carlo Denina, lo scienziato Tommaso , Rome 1990, ad ind.; C. Mangio, I patrioti toscani fra "Repubblica etrusca" e Restaurazione, Firenze ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di Borgogna; durante una missione in Sicilia, avvenuta nel 1479 e da lui pianta in un Eulogium (incluso nel I libro dei Carmina) il G. si spostò per qualche tempo in ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] del 1644 in S. Carlo alle Quattro Fontane), inserendosi in il cui ultimo invio da Roma (con i due soprapporta raffiguranti Mosè e le figlie mito e poesia per un dono diplomatico ai reali d’Inghilterra, in Gli dei a corte. Letteratura e immagine ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] e solo nel 1396 un ordine di Carlo VI di Francia lo fece liberare.
condusse come capitano il convoglio d’Inghilterra: al più tardi in maggio Grèce au Moyen Âge, Paris 1880-82, ad ind.; I Libri commemoriali della Republica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...