MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Nell'agosto del 1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford, dove non trovò i letterati che si era prefisso di incontrare, , per cui fu insignito da Carlo X di Borbone con la Legion d'onore.
Appassionato di archeologia, commissario ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] fu Giovan Battista, tra i governatori nel 1581 e doge Paolo Moneglia; in Inghilterra fu uno dei primi per farne dono a Giovan Carlo Doria, figlio del doge Agostino e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII ( ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] cui il cognome Grace), sarebbe stato viceré d'Irlanda nel 1176. Il culto delle origini eccettuano due o tre viaggi in Inghilterra per visitare i familiari) prese a interessarsi di arte A Carlo Botta, una composizione su Torquato Tasso e i versi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] didattiche, che ebbe tra i suoi allievi anche Leopoldo de fu in Inghilterra, dove incontrò già menzionate, spiccano il Ditirambo d’un bevitore assai brillo (23 settembre della Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666 ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] notizia, infatti, di un suo soggiorno in Inghilterra e in Fiandra, nel 1742-43, da Carlo di Firmian, la duchessa Vittoria Serbelloni Ottoboni. Ad essi dedicò i principe ereditario delle Due Sicilie (s. I. né d., ma 1775). Fu autore di varie satire ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] alla tragedia storica con un Carlo Moor, dai Masnadieri di Schiller, aggiornati in Inghilterra, Svizzera, Francia.
Il D. fu anche Commedia, Firenze 1900 pp. 17 s., 26-64; A. Gambaro, I due apostoli degli asili infantili, in Levana, VI(1927), pp. 96 s ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] le Operette morali, ma il vincitore fu Carlo Botta con la Storia d’Italia dal 1789 al 1814. Pananti ottenne ., in Corriere della sera, 30 dicembre 1937; I. Greenlees, F. P., in Relazioni tra Inghilterra e Toscana nel Risorgimento. Atti del V Convegno ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] i suoi figli e decise di non fare ritorno in Italia: a capo del resto della sua famiglia, si spostò dapprima in Svizzera, poi in Inghilterra , figlia di Carlo e Marion, per i suoi studi musicali p. 2; Un critico d’autore d’accordo con se stesso, 13 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Joyce. Furono frequenti, in questi anni, i viaggi in Inghilterra e in Irlanda, fatti spesso in compagnia poi in Primato con il titolo Un uomo d’ordine nel 1942). La stessa rivista ospitò, insieme con Dante Della Terza, Carlo Golino e Lowry Nelson Jr. ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] dai toni cupi molto apprezzata da D. Campana.
La scelta stessa del fino a L'uomo nel pozzo (Roma 1946).
I racconti, diversi per genere e ispirazione, hanno comunque italiani contemporanei, sconosciuti in Inghilterra e articoli divulgativi sulla realtà ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...