• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [1843]
Letteratura [142]
Biografie [1280]
Storia [598]
Religioni [216]
Arti visive [156]
Musica [104]
Diritto [72]
Economia [57]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [53]

PASCALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Carlo Eleonora Belligni PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] gentilizio: furono tra i nobili chiamati al consegnamento d’arme del 12 agosto fu compromesso dalle vicende dello zio di Carlo, Gian Luigi, suo primo tutore e Pascale divenne ambasciatore straordinario in Inghilterra. Nel 1592 fu nominato avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – ENRICO IV DI BORBONE – GALEAZZO CARACCIOLO – CHRISTOPHE PLANTIN – CARLO II DI SAVOIA

GRANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Gaetano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] I carmina, anche se in parte dedicati essi pure alla Sicilia (carme a Tommaso d funebre in morte della s.r.m. di Carlo III…, Napoli 1789; Orazione in nome del Università di Napoli, mandandolo anche in Inghilterra per perfezionarsi. Nel 1814, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIO DOMENICO GALLO – STRETTO DI MESSINA – APOSTOLICA LEGAZIA – FENOMENI SISMICI – FERDINANDO I

CHIARAMONTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Giambattista Paolo Preto Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] ab. d. Angelo Calogerà monaco camaldolese (Brescia 1762) l'obiettivo polemico sono i moderni " Barbacovi, Angelo Fumagalli; Carlo Firmian, Clementino Vannetti, Saverio suo decennale volontario esilio in Inghilterra e ormai sull'onda della celebrità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] quale collaborarono Celestino Cavedoni, Luigi Forni, Carlo Malmusi e Luigi Maini. Sicché il C artisti. Nel 1855 fece un viaggio in Francia e in Inghilterra. Colto da una grave malattia di petto, dei cui XIX. Legò i suoi molti libri d'arte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BECCARIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Antonio Cesare Vasoli Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] le Franc, il medico di Carlo VII di Francia, protettore degli Miscell. di studi in onore di A. Hortis, I, Trieste 1909, pp. 459-473; F. Prendilaquae Per la biografia di A. B. in Inghilterra, in Giornale stor. d. letteratura ital., CX(1937), pp. 344 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Alfredo Felice Del Beccaro Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] viaggiò per diporto e per istruzione: in Francia, in Inghilterra, in Grecia, in Turchia, in Russia spingendosi fin , Firenze 1943, pp. 273-77; P. Pancrazi, Pascoliana, I, Lettere all'amico C., in Scrittori d'oggi, s. 5, Bari 1950, pp. 229-43; Rass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PELLEGRINO IN ALPE – CORRIERE DELLA SERA – PIEVE SANTO STEFANO – INDUSTRIA DOLCIARIA – GIOVANNI PASCOLI

BECCARIA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Giulia ** Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] con il conte Giovanni Carlo Imbonati, assai noto e compirono alcuni viaggi, fra cui uno in Inghilterra. Il 15 marzo 1805 l'Imbonati, Manzoni, I, Bari 1931, passim; A. Cervesato, G. B. M., in Rassegna nazionale, LXIII(1941), pp. 241-244; D. Chiomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – ALESSANDRO VERRI – ORDINE DI MALTA – PIERRE CABANIS – CLAUDE FAURIEL

BEOLCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEOLCHI, Carlo Arianna Scolari Sellerio Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] Inghilterra nelle sue Reminiscenze, uscite per la prima volta a Londra nel 1830, e dedicate a Carlo A. Vannucci, I martiri della libertà ital., Firenze 1873, I, pp. 249, V. Cian, Dantismo vissuto, in Giorn. stor. d. letter. ital., LII (1934), pp. 166 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Antonio Renzo Negri Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] ripresa e ampliata in Una fola e il fine d'una fola (1808), Zobed (1795), 1 tre in Francia e in Inghilterra. È significativo al riguardo Natali, Il Settecento, Milano 1955, p. 723 e ad Ind.; I. Belli Barsali, La villa a Lucca, Roma 1964, ad Ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPOCONDRIA – METAFISICA – EDONISMO – BOLOGNA

BERIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Francesco Maria Pompeo Giannantonio Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] il B. fu autore anche di libretti d'opera: scrisse infatti per i teatri S. Carlo e del Fondo di Napoli, ove furono 000 ducati; anche la biblioteca fu venduta e trasportata in Inghilterra: dopo la seconda guerra mondiale è stata rivenduta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali